Tfr, per la liquidazione 3 anni di attesa per gli statali
E l’anticipo costa fino al 2%
In evidenza

L’inflazione pesa sulla liquidazione dei dipendenti pubblici e i ritardi nei pagamenti peggiorano la situazione. In alcuni casi ci vogliono più di tre anni per riceverla, con il rischio che nel frattempo si svaluti. Per evitare che questo accada è possibile chiedere l’anticipo del Tfr, ma anche in questo caso occorre bilanciare i pro e i contro. L’accordo quadro tra il governo e l’Abi sull’anticipo del Tfr è stato rinnovato nelle scorse settimane: l’anticipo potrà essere richiesto fino al 30 giugno 2024 . I dipendenti pubblici possono chiedere alle banche convenzionate un prestito fino a 45 mila euro del loro Tfs-Tfr, a un tasso d’interesse calmierato fissato allo 0,4 per cento, più il cosiddetto rendistato, ossia il rendimento annuo lordo di un paniere di Titoli di Stato italiani, che adesso è in salita con l’aumento dei tassi di interesse. Per un prestito tra un anno e un anno e mezzo ha superato l’1% a luglio. Per uno a due anni e mezzo è dell’1,5%. L’anticipo quindi può costare fino al 2%. Si tratta di una misura pensata per i dipendenti pubblici, che vanno in pensione con le regole ordinarie oppure con formule anticipate come Quota 100 e Quota 102, che di fatto allontanano ancora di più la fruizione della liquidazione.
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.