Verso la proroga dello stato di emergenza
L’attuale situazione, che il governo chiede di prorogare, consente di agire in deroga su numerosi aspetti della vita pubblica grazie all’emanazione di Dpcm
In evidenza
Il governo sta valutando una proroga dello stato di emergenza per il Covid-19 fino al 31 gennaio. Attualmente, lo stato di emergenza è previsto fino al 15 ottobre. Una eventuale proroga — la cui richiesta sembra però in qualche misura scontata, vista la richiesta che sarebbe giunta dal Comitato tecnico scientifico dopo aver considerato l’andamento del contagio in Italia e nei Paesi vicini, dalla Francia alla Spagna alla Gran Bretagna — farebbe giungere lo stato di emergenza a un anno esatto dalla prima messa in campo della misura in seguito alla pandemia. La decisione finale dell’esecutivo dovrebbe arrivare la prossima settimana; poi la richiesta andrà in Parlamento. Che cosa comporta lo stato d’emergenza? I dpcm
L’attuale situazione, che il governo chiede di prorogare, consente di agire in deroga su numerosi aspetti della vita pubblica grazie all’emanazione di Dpcm (i decreti della presidenza del Consiglio dei ministri) e ordinanze del ministro per la Salute. I decreti del presidente del Consiglio, i Dpcm, non possono essere emanati se non in stato di emergenza. Lo smart working
Lo stato d’emergenza consente, sia ai dipendenti pubblici sia a quelli privati, di ricorrere allo smart working. Quando si tornerà alla situazione ordinaria, le norme che lo regolano dovranno essere riviste. La scelta di far lavorare i dipendenti da casa si è resa obbligatoria nel momento di massima criticità della pandemia per limitare i contatti tra le persone, garantire il distanziamento sociale e limitare i contagi da Covid-19. Questa strategia era stata ribadita anche nella relazione finale della commissione Colao e dai protocolli dell’Inail per la sicurezza. Il ruolo delle Regioni
In stato d’emergenza, le Regioni possono continuare a firmare ordinanze, ma devono consegnare le linee guida al governo: è dunque in funzione la «cabina di regia» alla quale partecipano i governatori proprio per seguire una linea comunque, sia pur differenziata a seconda dell’andamento della curva epidemiologica nelle diverse aree. Il monitoraggio
Durante lo stato d’emergenza, continuerà il monitoraggio settimanale effettuato dal ministero della Salute sulla base dei dati forniti dalle Regioni. Il monitoraggio, che viene reso noto, di norma, ogni venerdì, consente di monitorare la situazione dell’epidemia in Italia sulla base di 21 indicatori; calcola l’indice di trasmissione del coronavirus — l’Rt — sulla base del numero dei nuovi contagi; e analizza la tenuta delle strutture sanitarie e in modo particolare i posti liberi nei reparti Covid e quelli delle terapie intensive. Il monitoraggio consente anche di gestire i focolai e di modulare le aperture e le chiusure di alcune aree del Paese. E serve a prendere misure particolari in quelle zone, prime fra tutte quelle della movida, dove più alto è il rischio che si possa avere un aumento dei casi positivi. Le restrizioni sui viaggi
Lo stato d’emergenza consente anche di prendere provvedimenti in grado di restringere l’ingresso nel Paese da parte di cittadini di altri Stati.
Altre Notizie della sezione
Questa Consulta non s’ha da fare.
15 Gennaio 2025Salta ancora una volta l'accordo, per i 4 giudici costituzionali si dovrà aspettare.
Le manifestazioni, un pretesto per violenze e aggressioni alle forze di polizia
14 Gennaio 2025Piantedosi: C’è massima attenzione su questo fenomeno.
Scontri e agenti feriti a Roma e Bologna ai cortei per Ramy. Meloni: “Ennesimo ignobile episodio di disordine”
13 Gennaio 2025Sabato sera le violenze nel quartiere romano di San Lorenzo, con otto agenti feriti, e a Bologna, con atti vandalici nel centro e anche contro la sinagoga, con 10 poliziotti feriti.