Al via l'assemblea di Cifa Italia ieri a Roma.
Cafà (Cifa Italia): “Sostenere le pmi con formazione, ricerca e sviluppo”.
In evidenza

“Sono ottimista, malgrado il quadro critico generale”, nel quale sono in corso “due guerre e la crisi energetica”, perché “il nostro Paese è, comunque, in ripresa economica e occupazionale”, tuttavia, “secondo noi, nessuna transizione si potrà realizzare senza fare formazione”, che “diventa un agente di cambiamento e il fattore chiave per le transizioni delle Piccole e medie imprese (Pmi)”.
A dirlo il presidente di Cifa, la Confederazione italiana federazioni autonome (che insieme a Confsal ha costituito Fonarcom, il Fondo paritetico interprofessionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane) Andrea Cafà, dal palco dell’assemblea nazionale dell’organismo, che si svolge a Roma, al Centro congressi Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum.
Nel suo intervento, la guida della Confederazione ha sottolineato come gli Enti di formazione e per la bilateralità “sono chiamati a lavorare per buona transizione delle Pmi”.
A seguire, con riferimento al Fondo nuove competenze, nato sotto la crisi sanitaria da Covid-19, Cafà ha affermato che l’iniziativa “ha avuto un ruolo più a sostegno delle imprese, che dei lavoratori e della loro formazione.
Visto che le risorse sono state confermate fino al 2027 – ha proseguito – credo che dobbiamo lavorare per proporre al governo una formulala più vicina alle esigenze degli occupati”.
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.