Al via le domande per il Fondo Nuove Competenze
Da oggi le richieste di rimborso per la formazione dei dipendenti. Vantaggi per imprese e CdL.
In evidenza

Da oggi 10 febbraio si potrà presentare l’istanza per accedere alle risorse del Fondo Nuove Competenze: misura di politica attiva del lavoro, rivolta alle imprese che vogliono favorire l’innovazione puntando ad accrescere le competenze dei loro lavoratori. Il Fondo, infatti, rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi formativi. Nello specifico, questo strumento finanzia la retribuzione oraria a carico del lavoratore per un ammontare pari al 60% del totale e rimborsa al 100% gli oneri previdenziali e assistenziali relativi alle sue ore di formazione. I datori di lavoro privati per poter accedere alle risorse a disposizione – 731 milioni di euro – devono stipulare appositi accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, che prevedano di destinare parte delle ore di lavoro alla formazione dei dipendenti. Ma il Fondo si rivela un’importante opportunità anche per i Consulenti del Lavoro, che con la loro consulenza professionale possono favorire l’accesso delle piccole e medie imprese alle risorse del Fondo e predisporre un piano formativo che risponda alle caratteristiche dell’avviso. Ad agevolare aziende e professionisti in questo progetto, l’offerta formativa predisposta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, che prevede la possibilità di scegliere fra tre diversi percorsi. Maggiori informazioni sono state fornite sul sito di Fondazione Lavoro e nell’ultima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.