Il Black Friday si avvicina e conoscere le tendenze del settore fashion può essere utile per gli affari
Ormai vera e propria festa dello shopping, il Black Friday è per imprese e professionisti un'occasione di vendite e marketing da sfruttare.
In evidenza

Come sfruttare un evento diventato a tutti gli effetti la festa dello shopping per aumentare la visibilità del proprio brand e, in maniera ancora maggiore, le proprie vendite? Conoscere le tendenze dello specifico settore nel quale si opera potrebbe essere utile per approfittare della corsa agli acquisti da parte dei consumatori nel giorno del Black Friday.
Perché chi opera nelle vendite dovrebbe segnare sul calendario delle proprie attività il Black Friday
Nata come tradizione americana, nella giornata che precede il Giorno del ringraziamento, aprendo la stagione degli acquisti natalizi, la giornata del Black Friday si è ormai estesa a livello mondiale.
Si tratta di un’occasione molto attesa dai consumatori, soprattutto per iniziare a comprare regali da dare ai propri parenti e/o amici nel giorno di Natale, ma non solo, usufruendo perlopiù di offerte e promozioni dedicate e limitate alla singola giornata, anche se ormai non è insolito che si estendano anche per qualche giorno in più, fino al Cyber Monday.
Risulta utile, allora, per chi opera nel settore commerciale, segnare le due importanti date, che quest’anno cadono rispettivamente il 26 novembre (Black Friday) e il 29 novembre (Cyber Monday), e informarsi con anticipo su quali sono i trend che interessano il proprio settore, così da arrivare preparati e intercettare con anticipo potenziali acquirenti.
Il report di Stileo sulle tendenze del settore fashion in vista del Black Friday 2021
Tra i materiali e le letture che potrebbero rivelarsi utili per chi opera nel settore del fashion c’è, per esempio, il report realizzato da Stileo.it, “Black Friday in arrivo: scopri le tendenze 2021“.
Stileo.it è un fashion website, nello specifico un sito aggregatore di prodotti fashion in Italia, che collabora con numerosi negozi (tra questi: Amazon, Yoox, Farfetch, Raffaello Network, iKRIX, Asos, Maxi Sport, Liu Jo, Guess, Quellogiusto, B-Exit, Maxstyle, ecc.) e che, per questo, può elaborare una grande quantità di dati, osservando da vicino quali sono i trend di ricerca degli utenti, sia relativamente alle categorie che ai marchi, per offrire validi spunti ai rivenditori. Tra i dati presi in considerazione per la realizzazione del report ci sono i clic, il numero delle visite e gli utenti unici; dati che sono stati frutto di un confronto tra la settimana della cosiddetta Black Week e la settimana del periodo precedente.
Tra i dati presentati nel nuovo report “Black Friday in arrivo: scopri le tendenze 2021”, disponibile sul sito, è emerso, così, che tra i prodotti più richiesti per il 2021 ce ne saranno in particolare tre: giacche, borse e portafogli. Tutti, inoltre, rigorosamente in pelle, un materiale che sembra aver conquistato le passerelle di quest’anno.
Tra i brand di riferimento per questi prodotti, apprezzato soprattutto per le borse, c’è Alviero Martini. Il brand, 100% Made in Italy, è di sicuro tra quelli che si possono considerare come “premium” o luxury brand, e il Black Friday, in effetti, è anche un momento molto atteso da consumatori e consumatrici proprio per acquistare prodotti costosi e di lusso che non si acquisterebbero in altri periodi dell’anno a prezzo pieno. Come riportato nel report, tra i marchi più cercati durante la Black Week ci sono stati, infatti: Guess, Armani e Liu Jo,
Già questi dati, insomma, potrebbero costituire un buon punto di partenza per ulteriori approfondimenti sui trend di acquisto, ancor meglio se a ridosso del Black Friday; uno spunto di riflessione per i rivenditori del settore fashion.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.