Anno: XXVI - Numero 66    
Giovedì 3 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Bollo auto, ecco chi non deve pagarlo: le esenzioni

Bollo auto, ecco chi non deve pagarlo: le esenzioni

Una delle tasse che gli automobilisti italiani devono pagare è il bollo auto ma c’è anche chi è esente.

Bollo auto, ecco chi non deve pagarlo: le esenzioni

Chiunque abbia un’auto lo sa bene, ogni anno c’è una tassa da dover pagare: il bollo auto. L’importo non è uguale per tutti, cambia a seconda del tipo di veicolo che si possiede ma cambia anche a seconda della regione di residenza. Ciò che non tutti sanno è che in alcuni casi ci sono delle esenzioni per il bollo auto, in pratica non tutti devono pagarla ma c’è chi può evitare di dover aggiungere anche questa spese alle già tante che ci sono legate all’automobile.

Per prima cosa però vediamo che cos’è il bollo auto. È una tassa che devono pagare coloro che sono proprietari di un veicolo registrato al Pra, il pubblico registro automobilistico. Sono tenuti a pagare il bollo auto anche coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano essere al Pra utilizzatori di un’auto in leasing, usufruttuari o acquirenti con patto di riservato dominio del mezzo.

Bollo auto: le esenzioni

Abbiamo visto cos’è il bollo auto e chi deve pagarlo ma chi è invece che è esente. Vediamo ora nel dettaglio tutte le categorie degli esentati a pagare annualmente il bollo dell’auto.

Proprietari di veicoli storici: ovvero coloro che sono in possesso di un’automobile che ha più di 30 anni di età.

Auto GPL, a metano, ibride, elettriche: chi ha un’auto alimentato a Gpl, a metano, completamente elettriche o ibride è esente del bollo e non dovrà pagarlo.

Auto aziendali: i titolari di Partita Iva che hanno a disposizione un’auto aziendale sono esenti dal bollo auto.

Auto delle Onlus: anche i mezzi che appartengono a una Onlus, comprese le ambulanze, non devono pagate questa tassa.

Bollo auto: esenzione parziale

Ci sono anche dei casi in cui l’esenzione dal bollo auto non è totale, come negli esempi riportati in precedenza, ma è solamente parziale. L’esenzione parziale riguarda i proprietari di automobili che sono portatori di un handicap o sono disabili (in alcuni casi anche per questi soggetti l’esenzione può essere totale).

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.