Anno: XXVI - Numero 64    
Martedì 1 Aprile 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Bonus 200 euro a 1,3 milioni, 755.000 percettori Naspi

Bonus 200 euro a 1,3 milioni, 755.000 percettori Naspi

L’Inps fa il punto sull’erogazione dell’indennità dei decreti Aiuti

Bonus 200 euro a 1,3 milioni, 755.000 percettori Naspi

Al 17 novembre scorso l’indennità da 200 euro, disposta dal decreto Aiuti, è stata corrisposta dall’Inps ad 1 milione 379.838 persone, di cui 755.033 percettori di Naspi/DisColl, 441.294 percettori dell’assegno di disoccupazione agricola e a 183.511 soggetti già beneficiari dell’indennità Covid 2021.

Lo si legge in un dossier dell’Istituto di previdenza pubblico.

Quanto, invece, ad un altro sussidio introdotto dal un successivo decreto Aiuti, quello da 150 euro, l’Inps fa sapere che “nel mese di novembre 2022 l’indennità è stata liquidata ai beneficiari dei trattamenti pensionistici, di assegno sociale, ai titolari di invalidità, ciechi e sordomuti, ai titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione, ai lavoratori domestici e ai nuclei beneficiari del Reddito di cittadinanza”, mentre “a febbraio 2023 il bonus sarà erogato ai titolari di Naspi, Dis-Coll, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità, disoccupazione agricola 2021, ai beneficiari delle indennità Covid – 19, ai lavoratori autonomi occasionali, agli incaricati di vendite a domicilio che hanno fruito del bonus 200 e – infine – ai lavoratori chiamati a presentare domanda”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

01 Aprile 2025

Ben 139.680 verifiche ispettive; 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle 46.985 ispezioni effettuate (+126% sul 2024); 15.000 sospensioni delle attività imprenditoriali; 200 milioni di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.