Brexit. Sì della Camera dei Comuni alla legge che esclude il «no deal»
A deciderlo, nella notte, è stata la Camera dei Comuni britannica, che ha approvato con una maggioranza risicata di 313 voti a favore contro 312 contrari
In evidenza

Il Regno Unito non può lasciare l’Europa senza un accordo: niente no deal, insomma, anche se questo vorrà dire chiedere a Bruxelles un rinvio della Brexit e partecipare, nel caso, alle prossime elezioni per il Parlamento Ue.
A deciderlo, nella notte, è stata la Camera dei Comuni britannica, che ha approvato — con una maggioranza risicata di 313 voti a favore contro 312 contrari che non ha mancato di sollevare polemiche — il testo promosso dalla laburista Yvette Cooper, che impone al primo ministro Theresa May di chiedere all’Unione europea una proroga della Brexit e di escludere il «no deal», il divorzio senza un accordo.
Ora la proposta di legge passa alla Camera dei Lord, dove salvo ostruzionismi potrà completare l’iter in poche ore. È l’ultimo colpo di scena nel caos Brexit, mentre May ha detto che chiederà una proroga a Bruxelles sul termine del 12 aprile per l’addio dalla Ue.
Altre Notizie della sezione

Genova, metro e funicolari gratuite fino a settembre (per i residenti)
23 Aprile 2025Gratuità sui mezzi di Amt prorogata fino a settembre per Over 70 e ragazzi con meno di 14 anni. E per tutti i residenti per metro, ascensori e funicolari.

Una via a Giovanni Gentile
23 Aprile 2025Le pretese toponomastiche sono rivendicazioni postume.

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.