Anno: XXVI - Numero 65    
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Cancellate trentamila vecchie leggi in un colpo solo

Cancellate trentamila vecchie leggi in un colpo solo

Una legge approvata ieri abolisce regi decreti e altre norme obsolete, che andranno ad aggiungersi alle circa 94mila che già non ci sono più.

Cancellate trentamila vecchie leggi in un colpo solo

Ieri pomeriggio un momento rilevante per l’Italia: con un voto del Senato, trentamila vecchie leggi verranno cancellate in un solo colpo. Un’operazione di pulizia normativa che solleva interrogativi sulla necessità di una legislazione più snella e comprensibile, ma che impone anche una riflessione sulle sue implicazioni pratiche.

Dal 1861 a oggi, l’Italia ha prodotto oltre 200.000 leggi, un numero elevato che ha contribuito a rendere il sistema normativo particolarmente articolato. Molte delle norme in via di abrogazione risalgono a epoche passate e risultano ormai anacronistiche: tra queste, regolamenti che disciplinavano enti non più esistenti o imposte locali ormai superate. Tuttavia, il processo di eliminazione di norme, per quanto utile nella semplificazione, richiede attenzione per evitare la rimozione di disposizioni che, pur datate, potrebbero ancora avere effetti giuridici rilevanti.

L’equilibrio tra semplificazione e tutela

L’idea che un minor numero di leggi possa migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione è condivisa da molti esperti, ma il rischio di cancellazioni indiscriminate è sempre presente. Il nostro ordinamento si è costruito attraverso stratificazioni normative e giuridiche che non sempre possono essere eliminate senza conseguenze. Il procedimento seguito finora ha previsto verifiche per garantire che norme ancora utili non vengano eliminate, ma il dibattito su quanto questa operazione sia davvero priva di rischi rimane aperto.

Uno sguardo al futuro

L’intervento legislativo in corso si inserisce in una lunga serie di tentativi di semplificazione normativa, avviati già dagli anni ’90. L’obiettivo di una legislazione più chiara e accessibile è condivisibile, ma sarà fondamentale monitorare l’efficacia della misura nel lungo periodo. Una normativa più snella potrebbe agevolare cittadini, imprese e istituzioni, ma solo se accompagnata da un’attenta riorganizzazione dell’impianto legislativo esistente.

Con la cancellazione di queste 30.000 leggi, l’Italia compie un’operazione di alleggerimento normativo di ampia portata. La vera sfida, tuttavia, sarà garantire che le future norme siano formulate con maggiore chiarezza ed efficacia, evitando di ricreare, nel tempo, un nuovo labirinto legislativo.

Il disegno di legge approvato in via definitiva al Senato abroga, in particolare, norme che risalgono a prima dell’istituzione della repubblica. Si tratta per lo più di regi decreti, ma ci sono poi anche leggi di rango diverso: regi decreti legislativi, regi decreti-legge, decreti e decreti-legge luogotenenziali, decreti del «Capo del governo e del Duce del Fascismo», cioè quelli emanati durante il regime fascista da Benito Mussolini.

Hanno nomi in parte analoghi ai provvedimenti utilizzati oggi, ma la loro classificazione, il loro rango (cioè l’importanza sul piano giuridico), la loro stessa interpretazione pongono grosse incertezze ormai, anche perché quelle norme riflettono la Costituzione in vigore prima di quella repubblicana attuale, e cioè lo Statuto albertino. Sulla base dello Statuto, il potere legislativo era esercitato collegialmente dal re e dalle camere, ma la prassi aveva portato a procedure assai poco lineari: in certi casi, soprattutto per quel che riguarda i regi decreti (cioè quelli emanati direttamente dal re, senza che necessariamente poi le camere li convertissero in legge nei tempi stabiliti) solo comprendere i riferimenti normativi tra una legge e l’altra, e stabilire se una certa norma sia applicabile oppure no, è difficile; ancor più difficile è decidere in che modo si possano integrare o modificare quelle norme.

I regi decreti-legge e i regi decreti legislativi erano ugualmente emanati dal re, ma dopo una deliberazione del Consiglio dei ministri che poteva avvenire in maniera autonoma nei casi di urgenza o su delega da parte delle camere. I decreti e gli altri provvedimenti luogotenenziali sono quelli emanati in un regime particolare in cui a esercitare le prerogative del sovrano erano altre persone (i cosiddetti luogotenenti, appunto): nello specifico, il principe Tommaso di Savoia-Genova a cui Vittorio Emanuele III delegò le proprie funzioni mentre lui era impegnato al fronte durante la Prima guerra mondiale; e poi Umberto, figlio di Vittorio Emanuele III, che tra il maggio del 1944 e il giugno del 1946 fu detentore dei poteri reali su mandato del padre, nella fase di transizione tra monarchia e repubblica.

Tra i regi decreti c’è un po’ di tutto. Norme che istituiscono o disciplinano enti, società o istituzioni non più esistenti. Norme che istituiscono imposte comunali ormai soppresse (il regio decreto 185 del 1861 autorizza il comune di Massa a imporre un pedaggio sul trasporto dei marmi e quello di Codigoro, nel ferrarese, a riscuotere una tassa sui cani). Norme che definiscono i nomi di comuni che non ci sono più o che hanno già cambiato denominazione (il regio decreto 1118 del 1882 autorizza il comune bolognese di Porretta, ora frazione del comune di Alto Reno Terme, ad assumere la denominazione di Bagni della Porretta) o che non sono sotto la giurisdizione italiana (il regio decreto 2140 del 1926 riunisce in un unico comune quelli di Nacla San Maurizio e di Roditti, a pochi chilometri da Trieste, che però ora sono in territorio sloveno). Norme che autorizzano la ratifica di trattati internazionali privi ormai di effetto perché soppiantati da nuovi accordi o da nuove disposizioni del diritto internazionale (il regio decreto 1631 del 1864 dà esecuzione al Trattato di commercio e navigazione tra Italia e Russia; il 2487 del 1925 definisce l’accordo tra Italia e Spagna sull’emigrazione). I temi sono i più disparati: dalla sicurezza pubblica, alla cultura, alla pubblica amministrazione, e poi difesa, finanze, trasporti e infrastrutture.

 Questa ipertrofia normativa appesantisce la burocrazia, che in Italia è già abbastanza inefficiente di per sé, e complica il lavoro di funzionari pubblici, dei parlamentari, dei giudici. Per questo fin dalla metà degli anni Novanta si è iniziato a pensare a come semplificare l’enorme complesso di leggi in vigore. Nel 1997 il ministro della Funzione pubblica Franco Bassanini, nella prima delle leggi che portano il suo nome, inserì una procedura annuale di semplificazione, così da snellire di volta in volta i provvedimenti che riguardavano i vari settori e i vari procedimenti amministrativi. I governi di Silvio Berlusconi, a partire dal 2005 col ministro Luigi Mazzella e poi soprattutto dal 2008 col ministro Roberto Calderoli, si concentrarono molto sulla semplificazione normativa.

Nel 2005 venne promosso un censimento delle norme esistenti, e a partire dai risultati di quella ricerca venne applicata la cosiddetta «ghigliottina», ovvero un procedimento di abrogazione generalizzata di norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale prima del 1970 e che venivano considerate obsolete, anche in virtù della loro scarsa applicazione, e dunque eliminabili. Lo stesso procedimento dava al governo il mandato di stabilire, nel giro di un anno, se alcune di quelle norme erano considerate indispensabili, e dunque andassero salvate. Il meccanismo fu contestato da alcuni giuristi, perché esponeva molte norme al rischio di una eliminazione sommaria e indiscriminata. Furono infatti necessari vari interventi correttivi e poi, nel dicembre del 2009, venne approvato un decreto-legge specifico che salvaguardò 3.300 atti normativi antecedenti al 1970.

Nel 2010 il ministro leghista per la Semplificazione normativa, Calderoli, accatastò nel piazzale delle Scuole Antincendi dei vigili del fuoco, a Roma, circa 150 scatoloni di carta che rappresentavano idealmente le 35.000 norme di vario rango da lui abolite nei mesi precedenti: con un lanciafiamme dette fuoco a quella muraglia di carta, che poi abbatté con un piccone. Nuove leggi di semplificazione, prive di relativa messa in scena fiammeggiante, furono poi adottate dal 2012 in avanti, ma quasi sempre con abrogazioni più puntuali e specifiche. Ma soprattutto, dal 2008 in poi, si è provveduto a riordinare il corpo delle leggi, con alcune norme cosiddette «di riassetto» che hanno riguardato vari settori, dal processo amministrativo alle leggi antimafia, dal turismo ai contratti pubblici, dalla crisi d’impresa alle piante officinali. Sono stati almeno 21 gli interventi fatti in questo senso, tre nel solo 2024.

 

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

01 Aprile 2025

Ben 139.680 verifiche ispettive; 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle 46.985 ispezioni effettuate (+126% sul 2024); 15.000 sospensioni delle attività imprenditoriali; 200 milioni di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.