Cna Catania: fallimento della Zes Unica
In Sicilia per le piccole imprese il contributo passa dal 60% al 10%.
In evidenza
La disposizione del 22 luglio del direttore dell’Agenzia delle entrate ha reso noto che l’ammontare delle richieste delle imprese per il contributo per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno è di quasi 9 miliardi e 500 milioni, a fronte di un miliardo e 670 milioni di risorse disponibili. Questo determina che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile sarà pari al 17,6%. In Sicilia, dunque, il contributo a fondo perduto, invece che corrispondere al 60% dell’investimento per le piccole imprese, diverrà un risibile 10,6%, per le medie 8,8%.
«Tutto ciò non fa altro che confermare le nostre preoccupazioni lanciate in più occasioni, specie durante l’ultima assemblea territoriale dedicata proprio a questo tema. Il dato ufficiale fornito dall’Agenzia delle entrate unito alla totale assenza di autorizzazioni uniche a oggi rilasciate, alla soglia minima di investimento di 200 mila euro e, soprattutto, al mancato rinnovo del credito d’imposta per il Mezzogiorno (sostituito appunto dal credito d’imposta Zes) sono l’ennesima riprova del progressivo svuotamento di significato di una idea forte che per anni ha di fatto soltanto illuso gli imprenditori siciliani. A ben vedere, la precedente soluzione (con zone economiche speciali perimetrate e credito d’imposta del Mezzogiorno) appare oggi assai più utile dell’ultima formula rinvenuta. Non solo per la dotazione incommensurabilmente più alta (complessivamente oltre 30 miliardi), ma anche per la odierna totale assenza di una coerente visione strategica sullo sviluppo dei vari territori». Lo hanno dichiarato Floriana Franceschini e Andrea Milazzo, rispettivamente presidente e segretario di Cna Catania.
«Ma c’è di più: le pessime nuove indurranno non pochi piccoli imprenditori a rinunciare al proprio progetto di investimento. Il risultato finale sarà sì l’innalzamento dell’intensità dell’aiuto, ma – tagliati ulteriormente fuori i piccoli – a tutto vantaggio delle realtà più grandi.
Insomma, sempre più lo strumento Zes pare essere destinato a un depotenziamento totale della sua filosofia di partenza. Non si tratta di diverse visioni politiche, ma di credere o meno in qualcosa. Purtroppo, come facilmente prevedibile», hanno concluso Franceschini e Milazzo, «sembra si sia imboccata la strada dell’ennesima debacle. Per il Sud, per la Sicilia, per Catania. Si è davvero riusciti a fare la zona economica speciale più inutile del mondo».
Altre Notizie della sezione
Via libera della Commissione Europea ai bonus Giovani e Donne
31 Gennaio 2025L’autorizzazione alla spesa di 1,1 miliardi di euro è la prima ottenuta al di fuori del Temporary Framework.
Rdc superato con nuovi posti di lavoro
31 Gennaio 2025Lo afferma in una nota il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone.
Al via i lavori della Commissione speciale Ue sulla crisi degli alloggi
31 Gennaio 2025Guiderà la commissione l’eurodeputata dem Irene Tinagli.