Cna Catania punta al legame fra imprenditorialità e studenti
Esaltare la connessione fra tutti gli aspetti della vita: presentato il progetto “Luminart”
In evidenza

Riuscire a integrare discipline simili eppur diverse in un mix che risulti affascinante per gli studenti. Scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica (in sigla Steam, parola che in inglese vuol dire “vapore” e che compone il termine “steampunk”, genere letterario molto in voga fra i giovani) per dar vita a una esperienza artistica a tutto tondo, luci, movimenti ed elementi sensoriali che possano stimolare la creatività dei ragazzi e far notare loro la connessione tra le varie discipline. Che è poi specchio della profonda connessione fra tutti gli aspetti della vita.
Sono questi gli obiettivi specifici del progetto “Luminart”, selezionato per il premio “Oltre la robotica” nella competizione mondiale First Lego League e presentato presso l’Istituto comprensivo statale “Salvatore Casella” di Pedara, sulle pendici dell’Etna.
La presentazione del progetto è avvenuta a cura degli stessi ragazzi protagonisti, coordinati dai docenti Rosa Costa, Antonio Folisi e Giuseppe Scalia, nella sala polivalente del plesso scolastico alla presenza, oltre che delle classi dell’istituto, di Fabio Fidotta, dirigente scolastico, di Carmela Reina, dirigente amministrativo, di Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara, e di alcuni esponenti di punta della Cna di Catania: Floriana Franceschini, presidente provinciale, Davide Trovato, vice presidente, Silvia La Vecchia, presidente di Cna Impresa Donna Catania, Maria Rita Mancuso Catarinella, responsabile per la formazione professionale e l’orientamento al lavoro, e i presidenti di diverse articolazioni di mestiere, come Carlo Sciuto per gli informatici, Luna Meli per i giovani imprenditori, Claudio Sapuppo per le tinto-lavanderie industriali, Massimiliano Guccione per i settori comunicazione e terziario avanzato e Riccardo d’Antone per l’artigianato artistico.
Con il supporto di Francesco Longo e di altri esperti di STMicroelectronics, è stato possibile comprendere la ragione di Luminart, un dispositivo elettronico programmabile che trasforma i movimenti delle mani di chi ha di fronte in un’immagine composta grazie alle 625 luci a led che compongono il pannello frontale.
Svariate le possibili applicazioni di questo device, da installazione artistica a macchina per l’apprendimento. Ovviamente, avendo a disposizione maggiori risorse, si potrebbe ulteriormente implementare il progetto, in vista di possibili applicazioni in campo commerciale e nell’ambito della robotica vera e propria, materia fortemente attrattive per i giovani studenti italiani.
Durante l’incontro con i ragazzi, i dirigenti della Cna etnea si sono dichiarati disponibili a ospitare gli studenti della scuola media “Casella” per delle visite guidate nelle varie realtà imprenditoriali dell’associazione che, a fine giornata, ha anche firmato un protocollo d’intesa con l’istituto scolastico inerente diverse possibili attività formative.
Cna Catania
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.