Criteri ESG in agricoltura
Iniziativa della Banca di Piacenza in collaborazione con Università Cattolica Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Consorzio Terrepadane.
In evidenza

I criteri ESG in agricoltura (quegli indicatori che permettono di analizzare l’attività di un’impresa non solo su aspetti finanziari, ma anche sotto il profilo ambientale, sociale e di buona governance) saranno protagonisti giovedì 7 novembre, alle 17, al PalabancaEventi di via Mazzini, della tavola rotonda organizzata dalla Banca di Piacenza in collaborazione con Università Cattolica, Coldiretti Piacenza, Confagricoltura Piacenza, Cia Piacenza e Consorzio Terrepadane.
Dopo i saluti introduttivi del presidente dell’Istituto di credito Giuseppe Nenna e l’avvio dei lavori affidato a Luca Bertolini del Coordinamento dipendenze del Comparto agrario della Banca, sono previsti gli interventi di: Stefano Amaducci, professore ordinario della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica; Roberto Gallizioli, direttore Coldiretti Piacenza; Filippo Gasparini, presidente Confagricoltura Piacenza; Fabio Girometta, presidente Cia Piacenza; Marco Crotti, presidente Terrepadane.
Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.