Cyberattacchi: la Commissione lancia un piano per la difesa del settore sanitario
La vicepresidente Virkkunen: "Prevenire è meglio che curare".
In evidenza

La Commissione europea presenta un piano d’azione per rafforzare la sicurezza informatica di ospedali e operatori sanitari Ue.
L’iniziativa rientra tra le priorità indicate per i primi 100 giorni del nuovo mandato dell’esecutivo von der Leyen. Si punta a migliorare le capacità di rilevamento, preparazione e risposta agli attacchi. Solo nel 2023 sono stati segnalati dagli Stati membri 309 incidenti significativi di sicurezza informatica.
Il piano propone tra l’altro che l’agenzia Ue per la sicurezza informatica Enisa istituisca un centro di supporto paneuropeo per la cybersecurity di ospedali e operatori sanitari, per fornire guida, strumenti, servizi e formazione personalizzati. Quattro le priorità di azione: prevenzione rafforzata; voucher di sicurezza informatica con cui gli Stati possano dar assistenza finanziaria a micro, piccole e medie ospedali e operatori sanitari; risorse Ue di apprendimento sulla sicurezza informatica per i professionisti sanitari; e miglior rilevamento e identificazione delle minacce.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.