Fisco: intesa tra Roma Capitale, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza per il contrasto all’evasione fiscale .
Scambi di informazioni e controlli incrociati per rafforzare la lotta all’evasione fiscale e garantire che i servizi comunali agevolati vengano erogati a chi ne ha effettivamente diritto
In evidenza

Sono alcuni dei punti chiave della nuova convenzione sottoscritta da Roma Capitale con l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza.
L’intesa è stata firmata dal sindaco Roberto Gualtieri, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini e dal Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza Generale di Divisione Virgilio Pomponi. Il protocollo, di durata triennale, rilancia la collaborazione avviata nel 2008 tra Comune di Roma e Amministrazione finanziaria, adeguandola al contesto attuale e all’evoluzione delle tecnologie informatiche. Dialogo continuo e flussi di dati – All’interno dell’attività di scambio di informazioni, sulla base di incongruenze individuate nel corso della propria attività di indagine, Roma Capitale invierà al fisco segnalazioni qualificate, ovvero situazioni che evidenziano comportamenti evasivi e/o elusivi, che l’Agenzia delle Entrate potrà poi utilizzare per dare vita ad un accertamento fiscale.
Gli ambiti che potranno essere oggetto di segnalazioni riguardano quelli relativi a commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fittizie all’estero e la disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva dei cittadini residenti, così da consentire di verificare l’effettiva spettanza di benefici e agevolazioni da parte di Roma Capitale. La compartecipazione all’attività di accertamento fiscale avrà un riscontro economico diretto per il Campidoglio. In base a quanto previsto dalla legge n. 248/2005, le maggiori somme accertate e riscosse per effetto delle segnalazioni qualificate saranno infatti destinate a Roma Capitale. Inoltre, in caso di richiesta proveniente dall’Amministrazione finanziaria, Roma Capitale fornirà informazioni e dati sui soggetti coinvolti in un controllo della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle Entrate.
Dal canto suo, la Direzione regionale dell’Agenzia trasmetterà, in caso di richiesta, le notizie e le informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività di Roma Capitale, sia in relazione all’accertamento sui tributi locali che ai controlli su benefici, esenzioni e agevolazioni spettanti ai cittadini residenti nella Città eterna. Contrasto alle frodi e verifiche aeree – In base all’intesa firmata oggi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma si impegna altresì a collaborare con Roma Capitale per individuare eventuali frodi. Inoltre, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia si occuperà delle eventuali attività di osservazione aerea che possano risultare utili allo svolgimento delle attività di controllo. Tra le altre attività poste in essere dalla Gdf nell’ambito del protocollo rientrano anche i controlli svolti dai reparti del Corpo territorialmente competenti, necessari a sviluppare le segnalazioni qualificate ricevute da Roma Capitale.
Previsto, infine, un dialogo continuo tra Gdf e le strutture territoriali dell’Agenzia delle Entrate sui risultati delle attività ispettive poste in essere dopo la ricezione delle segnalazioni. Focus sulle finte residenze all’estero – Con la firma del protocollo d’intesa, la Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia si impegna ad assistere Roma Capitale nelle attività di predisposizione e implementazione delle banche dati comunali relative ai contribuenti residenti nel territorio cittadino e in quella di miglioramento delle attività di accertamento dei tributi e delle tariffe locali. Inoltre, la Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia, in coordinamento con il Settore Contrasto illeciti della Divisione Contribuenti delle Entrate e con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, garantirà il supporto necessario per l’acquisizione di informazioni utili allo sviluppo di una metodologia idonea ad individuare i soggetti fittiziamente residenti all’estero.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.