Fondoprofessioni, vent’anni di formazione
Il prossimo 25 gennaio, a Roma, il convegno che celebra il ventennale del Fondo interprofessionale degli studi
In evidenza

“Fondoprofessioni: vent’anni di formazione. Evoluzione e nuove sfide nell’era delle transizioni”, è questo il titolo del convegno organizzato per la celebrazione del ventennale del Fondo. L’evento si terrà giovedì 25 gennaio 2024 presso la sala della Protomoteca, in Campidoglio, a Roma. L’avvio dei lavori è previsto per le ore 10.30 con termine alle ore 14.00, seguirà un buffet.
L’evento consentirà, da una parte, di ripercorrere i principali elementi evolutivi dell’attività ventennale del Fondo, dall’altra, sarà occasione per una riflessione sullo stato attuale e sulle prospettive della formazione continua in Italia. «Rappresentanti delle Istituzioni e delle parti sociali, esperti di lavoro e di formazione si confronteranno sui temi dello sviluppo delle competenze per rispondere ai cambiamenti e alle nuove sfide poste dal mercato – ha spiegato Marco Natali, presidente di Fondoprofessioni – Saranno quindi tracciati nuovi ambiti di intervento e iniziative di Fondoprofessioni in materia di finanziamento della formazione continua per il personale degli studi professionali e delle aziende».
Durante la giornata saranno presentate alcune analisi sulla formazione continua e si terranno le premiazioni relative al Premio Chirone, riconoscimento alla qualità formativa istituito da Fondoprofessioni.
«Teniamo molto a questo appuntamento, non solamente per la celebrazione del nostro ventennale ma soprattutto per le importanti riflessioni e conseguenti iniziative che potranno scaturire, motivo per cui invitiamo gli Enti attuatori e tutti i nostri interlocutori ad essere presenti al convegno», ha commentato Danilo Lelli, vicepresidente di Fondoprofessioni.
Ufficio Stampa Confprofessioni
Altre Notizie della sezione

Genova, metro e funicolari gratuite fino a settembre (per i residenti)
23 Aprile 2025Gratuità sui mezzi di Amt prorogata fino a settembre per Over 70 e ragazzi con meno di 14 anni. E per tutti i residenti per metro, ascensori e funicolari.

Una via a Giovanni Gentile
23 Aprile 2025Le pretese toponomastiche sono rivendicazioni postume.

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.