I giovani sognano le professioni sanitarie, ma sono scoraggiati dalle condizioni di lavoro
Lo sottolineano i dati della ricerca di Ipsos: i ragazzi cercano anche un buon bilanciamento vita lavoro, flessibilità oraria e un salario adeguato.
In evidenza

I giovani sognano di lavorare in ambito sanitario, ma le loro aspettative si scontrano con una realtà diversa da quella che avevano immaginato. Cercano un buon bilanciamento vita lavoro, flessibilità oraria e un salario adeguato, ma nel mondo della sanità, spesso, non vedono soddisfatta nessuna di queste condizioni.
Lo sottolineano i dati della ricerca commissionata a Ipsos da Fondazione Clariane (presente in Italia con il network della salute Korian): il settore sanitario è il terzo più ambito dai giovani europei (45%), dietro a lusso (51%) e mondo dell’educazione (47%).
L’indagine ha coinvolto 2100 giovani tra i 16 e i 20 anni, di 7 Paesi (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Uk e Spagna). Fra i giovani italiani, risultano molto ambiti il lusso (62%) e il settore delle tele-comunicazioni (61%), mentre le professioni sanitarie si posizionano sotto la media europea (42%); nel mondo sanitario, le carriere più ambite sono quelle legate alla salute mentale (66%), davanti a paramedici (61%) e medici (60%), mentre risultano un po’ meno attrattive la professione infermieristica (49%) e i ruoli da operatore sociosanitario (45%).
I fattori che spingono i giovani europei a considerare le professioni sanitarie sono l’utilità del lavoro (69%), il senso di orgoglio che esse trasmettono, la riconoscenza sociale e la soddisfazione personale (58%) e l’opportunità di lavorare in team (46%); il 48% dei giovani italiani, inoltre, indica anche i livelli salariali.
I driver di scelta, quelli che inducono i giovani europei a preferire una carriera all’altra, sono il bilanciamento tra vita privata – lavoro, considerato il criterio più importante nella scelta del lavoro (60%), il fascino della professione (56%), l’atmosfera e le relazioni sul luogo di lavoro (50%) e il fatto che la carriera sia in linea con i propri valori (48%). Per quanto riguarda l’Italia, i giovani sono molto attenti anche ai livelli salariali (58%) e all’opportunità di avanzamento di carriera (54%).
Ed è per questo che il desiderio di scegliere una professione sanitaria viene messo da parte: secondo i giovani europei, alcune barriere appaiono insormontabili. Sono il carico di lavoro (39%), l’avere a che fare con le malattie (37%), l’irregolarità dell’orario lavorativo (34%), i livelli salariali (29%), lo sforzo fisico (29%) e la difficoltà di bilanciare la vita privata con il lavoro (28%); il 33% dei giovani italiani, segnala anche la durata degli studi necessari per accedere a determinate carriere.
«Il “calo delle vocazioni” in sanità è un elemento sistemico: non possiamo pensare di affrontare la crescente domanda di cure e assistenza sanitaria richiamando i medici in pensione o semplicemente aumentando i posti nelle università», ha commentato il presidente e Ceo di Korian Italia, Federico Guidoni. «I dati evidenziano un ampio divario tra le aspirazioni dei giovani e la loro percezione delle professioni sanitarie, soprattutto per quanto riguarda driver ritenuti fondamentali come il bilanciamento vita lavoro, la flessibilità oraria e il salario. Il settore privato e quello pubblico sono chiamati a dialogare e fare sistema anche su questo fronte, per essere pronti alle sfide del futuro».
Vanity Fair
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".