I telefonini del ministro dell’Istruzione.
Fino ad oggi il telefonino poteva essere utilizzato previa autorizzazione dell’insegnante.

Alcune circolari del ministro dell’Istruzione e del Merito hanno imposto il divieto dell’uso dei cellulari in classe, fino alle scuole medie, anche per scopo didattico, prefigurando un ritorno al diario cartaceo, “il diario di una volta” lo ha chiamato Giuseppe Valditara. Fino ad oggi il telefonino poteva essere utilizzato previa autorizzazione dell’insegnante. “Non credo che si faccia buona didattica con un cellulare”, ha sottolineato il ministro.
Due le prevedibili conseguenze:
– Il miglioramento dell’apprendimento ne risentirà… ché, checchè ne dica il nostro ministro, i telefonini sono un supporto non secondario che solo persone vecchie come lui (forse hanno occhiali troppo spessi e dita troppo grandi per usarli) ritengono superflue considerandoli solo per svago (che è, comunque, cultura).
– I ragazzi (e non solo) usano molto il telefonino e, vedendolo proibito in classe come supporto didattico, verrà loro inculcata l’idea che sia solo strumento di evasione extra-scolastica. La scuola, quindi, vissuta come fuori della realtà, possibilmente da “fottere” il prima possibile per non “farsi fottere”. Crediamo che i concetti espressi con questo linguaggio giovanile siano chiari.
Bravo il nostro ministro, con un paio di circolari ha fatto fuori la potenzialità della tecnologia nell’istruzione e la fiducia degli studenti nelle istituzioni.
Per brutalizzare il concetto: vietare i telefonini perché il loro “non gradito quanto sconosciuto” uso potrebbe non essere valido, è come vietare i coltelli nelle mense perché potrebbero essere usati come arma d’offesa.
Aduc
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.