Il 9 novembre la Giornata nazionale della prevenzione sismica
A Roma confronto fra Istituzioni e professionisti tecnici
In evidenza

Il 9 novembre a Roma torna l’appuntamento con la Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consigli nazionali degli ingegneri e degli architetti, in collaborazione con la Protezione Civile, e con il patrocinio di Inarcassa, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ReLuis, Enea e Isi.
L’evento, recita una nota, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, “contribuisce a fissare l’agenda politica sui temi della prevenzione e contenimento del rischio sismico con proposte finalizzate alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare”, per “offrire al Legislatore, attraverso il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti del settore in materia, un pacchetto di proposte che potranno essere adottate all’interno di un programma nazionale di prevenzione del rischio sismico”.
Massima attenzione, si evidenzia, sarà data ai lavori del Parlamento, impegnato su due importanti provvedimenti, la conversione del decreto Campi Flegrei e il disegno di legge di bilancio che contiene al suo interno importanti misure di mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici.
Altre Notizie della sezione

Giorgio Fossa è il nuovo presidente della Luiss
10 Aprile 2025Nominato dal Cda succede a Luigi Gubitosi.

La Consulta cancella i sogni di De Luca
10 Aprile 2025Il suo terzo mandato è incostituzionale.

Il castello, strumento di promozione sociale
09 Aprile 2025Sala Panini del PalabancaEventi gremita per la presentazione dell’ultima fatica editoriale di Valeria Poli sul sistema castellano nel Piacentino.