Il trattamento economico durante le festività
Nell’approfondimento della Fondazione Studi le indicazioni su come retribuire i lavoratori nei giorni festivi sia in presenza che in assenza di prestazione

Se il lavoratore svolge regolarmente la sua attività durante un giorno festivo come va retribuito? Cosa prevedono i contratti collettivi di categoria? A fornire indicazioni utili su come regolamentare il godimento di tutte le parti o una parte delle festività, l’approfondimento del 2 novembre 2023 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Lavoro e festività: come regolamentare il trattamento economico”. Nel documento la premessa è dedicata alla festività del 1° novembre, data in cui il lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro in quanto giornata festiva e all’elenco delle festività soppresse dalla legge n. 54/1977; a seguire, la regolamentazione del trattamento economico sia nel caso di svolgimento della prestazione d’opera durante le festività che in sua assenza, da parte di lavoratori retribuiti in relazione alle ore di lavoro, in misura fissa, e da lavoratori retribuiti parte in misura fissa e parte in misura variabile.
Altre Notizie della sezione

Genova, metro e funicolari gratuite fino a settembre (per i residenti)
23 Aprile 2025Gratuità sui mezzi di Amt prorogata fino a settembre per Over 70 e ragazzi con meno di 14 anni. E per tutti i residenti per metro, ascensori e funicolari.

Una via a Giovanni Gentile
23 Aprile 2025Le pretese toponomastiche sono rivendicazioni postume.

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.