Int aderisce alla Giornata del risparmio energetico
L'iniziativa si terrà venerdì 11 marzo

L’Istituto nazionale tributaristi (Int) fa sapere che aderirà, anche nel 2022, a ‘M’illumino di Meno’, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio 2 con Rai per il Sociale, che si terrà venerdì 11 marzo.
L’associazione professionale ha chiesto, come iniziativa simbolica, ai propri iscritti di spegnere, alle 18 di venerdì 11, le luci e le strumentazioni elettroniche dei propri studi, ma ha anche chiesto di limitare l’uso della carta e porre la massima attenzione nella gestione dei rifiuti, usando sempre materiali riciclabili, non solo un giorno ma sempre, come abitudine di vita.
Questa edizione, la diciottesima, recita una nota, “è particolarmente sentita, poiché il tema del risparmio energetico, anche se per motivazioni più economiche che ecologiche, ha occupato e occupa buona parte della comunicazione sia dei media, sia dei social”. Secondo il presidente dell’Int Riccardo Alemanno, “mai come quest’anno il problema del risparmio energetico è diventato di estremo interesse, purtroppo non per una rinnovata consapevolezza della necessaria difesa dell’ambiente, ma per ragioni economiche, ancora più pesanti dopo l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina. L’augurio e la speranza sono che, ovviamente oltre al ritorno della pace, tutti noi, in particolare la classe dirigente pubblica e privata, anche se sospinti più da una motivazione economica che ecologica, si abbia maggiore rispetto dell’ambiente e si intensifichi la ricerca e l’utilizzo di energia pulita”. Forse, va avanti, “la motivazione economica riuscirà a dare l’impulso per arrivare dove non sono riusciti il buonsenso ed il rispetto” ed “è triste, ma se servirà benvenga”. Alemanno, infine ringrazia “la trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 perché ogni anno ci costringe a pensare e a ricordare l’importanza della tutela dell’ambiente”, perciò “tutti i tributaristi sono invitati più che mai a seguire le indicazioni ricevute, perché quest’anno lo spegnimento delle luci sia un messaggio per la tutela dell’ambiente ma anche un messaggio di pace”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Manzoni in ricordo di Corrado Sforza Fogliani
21 Febbraio 2025Emozione e applausi al PalabancaEventi di Piacenza

La sanità accreditata è parte del Ssn
21 Febbraio 2025Ma il suo ruolo deve essere riconosciuto anche da un punto di vista economico.

Concessioni balneari, Tar Liguria boccia proroga automatica
21 Febbraio 2025Contestata legittimità gare già indette da Comune di Zoagli, sostenendo che vi era l’obbligo proroga fino al settembre 2027. Fiba Confesercenti: "Preoccupati per confusione".