Intesa Cnel-associazione dei direttori del personale
Su intelligenza artificiale, formazione professionale e carceri.
In evidenza

Il presidente del Cnel Renato Brunetta, la presidente dell’associazione italiana per la direzione del personale (Aidp) Matilde Marandola e la presidente della fondazione Aidp Lavoro e sostenibilità Isabella Covili Faggioli hanno siglato un protocollo d’intesa sui temi del mercato del lavoro, che riguarderà, tra l’altro, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del occupazionale, la promozione del lavoro penitenziario come strumento di reinserimento sociale e di riduzione della recidiva, istruzione, formazione professionale, formazione continua, apprendistato e percorsi formativi in alternanza, integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, politiche del lavoro volte al superamento del divario di genere e per l’inclusione sociale di specifici ‘target’ svantaggiati.
Lo si legge in una nota.
“Esprimo grande soddisfazione per questo protocollo, che rafforza la capacità del Cnel di promuovere una cultura del lavoro attenta alla valorizzazione del capitale umano, all’inclusione dei soggetti più fragili, al benessere nei luoghi di lavoro, alla conciliazione tra vita professionale e vita privata”, ha detto Brunetta.
L’intesa “per la grande famiglia Aidp rappresenta un importante risultato in un’ottica di condivisione di visioni comuni sulla centralità della persona all’interno delle organizzazioni, al rispetto e alla valorizzazione dei principi di inclusione.
Inoltre, questa intesa, ci permette di rafforzare l’analisi dei cambiamenti in atto e futuri del mondo del lavoro per il quale il Cnel rappresenta un osservatorio fondamentale e imprescindibile”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.