Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » La fine del governo Draghi. Cosa è successo e perché

La fine del governo Draghi. Cosa è successo e perché

Dai primi scricchiolii della maggioranza al voto di fiducia in Senato

La fine del governo Draghi. Cosa è successo e perché

È finita. “Dimissioni irrevocabili”. Mario Draghi è salito al Colle in mattinata, dopo un breve intervento alla Camera: “Vado al Quirinale a comunicare le mie determinazioni”.

Mercoledì si era consumata al Senato la fine del suo governo. È stata la presidente Casellati a declamare l’esito del voto di fiducia: “Presenti 192, votanti 133, favorevoli 95, contrari 38”. Il governo di unità nazionale non esiste più.

Giorgetti, amico ed estimatore di Super Mario nelle file della Lega, riassume con lucidità ciò che nessuno, alla viglia della crisi, si aspettava: “Un governo che cade senza che il Parlamento abbia la forza di votare contro”. Anzi, tutti nelle file del governo, a parole, vogliono Draghi. Lo richiedono per un bis o lo propongono come l’unica figura che possa continuare a guidare il Paese. Ma, alla conta dei fatti, si andrà a nuove elezioni, come aveva invocato da subito il partito d’opposizione Fratelli d’Italia. Finisce così la corsa dell’ex governatore della Bce, prima corteggiato, poi sostenuto, poi fermato nella corsa al Quirinale perché ritenuto indispensabile a Palazzo Chigi. E, allora, cos’è successo e come si è arrivati a questa crisi iniziata da un partito della maggioranza, i Cinque Stelle, e portata a compimento da altri partiti, sempre di maggioranza, Forza Italia e Lega? Come è stata possibile questa guerra dei Roses, cominciata da un inceneritore locale e finita bruciando un governo durato soli 17 mesi?

Le tappe della crisi

Partiamo con la cronaca dei 6 momenti della giornata di ieri 20 luglio e le 12 ore in cui si è consumata la fine della legislatura.

Alle 9.47 Draghi prende la parola in Senato. Rilancia la questione della crisi e delle sue dimissioni nel campo dei partiti: chiedo ai partiti se hanno “il coraggio e l’altruismo” di ricostruire il patto di governo. “Siete pronti a riscriverlo?”. Quel “siete pronti” risuona nell’emiciclo dell’aula per 4 volte.

Alle 11.30 comincia la discussione con gli interventi dei vari gruppi parlamentari. Si capisce che il Centrodestra e, in particolare, la Lega alzano la posta in gioco. Il capogruppo della Lega Romeo chiede un Draghi bis senza il M5S, perché: “Il 14 luglio si è determinata in Parlamento una nuova maggioranza”.

Alle 13.00 i leader del Centrodestra di governo si vedono nella villa sull’Appia di Silvio Berlusconi. Lì viene messa a punto la strategia, politicamente spendibile, costruita su due alternative opzioni: “Ottenere un nuovo governo Draghi senza il M5S e con un rimpasto dei ministri a trazione Lega e FI, oppure andare a nuove elezioni e raccogliere dagli elettori i consensi che, stando ai sondaggi, premierebbero il Centrodestra.

Alle 14.51 vengono presentate due diverse risoluzioni della crisi, quella di Calderoli che esclude il M5S e quella di Casini che rinnova la fiducia nel proseguimento del governo.

Alle 17.00 Draghi replica in Aula non concedendo niente alle richieste del Centrodestra e dei Cinque Stelle, ma limitandosi a porre la questione di fiducia sulla risoluzione di Casini. Due righe, definitive, che lasciano tutto uguale. È l’all-in di Draghi. Prendere o lasciare: “Il Senato, udite le comunicazioni del Presidente del Consiglio, le approva”.

Alle 20.13 Draghi raccoglie 95 sì e 38 no. A garantire il numero legale ci pensa il Movimento Cinque Stelle, con la formula “presente non votante”.

I sintomi della crisi

Il 19 luglio il segretario del Pd Enrico Letta viene avvistato alle 9.47 da un giornalista del Foglio dalle parti di Montecitorio, era appena uscito da un colloquio di un’ora col premier Mario Draghi. È la goccia che fa traboccare il vaso. Tutto il Centrodestra interpreta questo incontro esclusivo con Letta e non con ognuno dei leader dei partiti di governo come una manovra di Palazzo per consolidare l’asse col PD ed escludere gli altri dalle scelte sul possibile rimpasto, con nuovi ministri.

La crisi però comincia ufficialmente la settimana precedente, quando giovedì 14 luglio il Movimento 5 Stelle non vota la fiducia sul Dl Aiuti. Draghi a quel punto sale al Quirinale e rassegna le dimissioni, poi respinte da Mattarella con la richiesta di andare a cercare la fiducia in Parlamento il 20 luglio. Il premier ribadisce a più riprese che non avrebbe guidato un governo senza i Cinque Stelle. Da quel momento si apre una settimana di contatti e trattative frenetiche per evitare la crisi di governo. Conte chiede la conferma di tre punti irrinunciabili: superbonus, reddito di cittadinanza e inceneritore di Roma.

Il 6 luglio il leader del Movimento 5 Stelle aveva presentato nove richieste, punti programmatici da realizzare per continuare a far parte del governo

 

Il 29 giugno una fotografia aveva immortalato Mario Draghi, al telefono, seduto da solo, lontano dagli altri leader, al museo del Prado di Madrid, ed era diventata oggetto di meme sui social. È il simbolo plastico della crisi imminente. Il premier italiano si trovava in Spagna per il vertice Nato ed era stato invitato nelle sale museali per una cena euroatlantica fra tutti i capi di Stato. Dopo l’evento, Draghi è però dovuto ripartire anticipatamente alla volta di Roma. Nel governo si respirava già aria di crisi, anche se ufficialmente si è cercato di gettare acqua sul fuoco. La motivazione ufficiale era il Consiglio dei ministri dell’indomani sul caro bollette e sull’assestamento di bilancio. Ma è chiaro che aveva a che fare con la tensione che si respirava nel governo. Prima di partire, il presidente del Consiglio aveva provato a rassicurare tutti: “Il governo non rischia”. Il giorno prima il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, era stato ricevuto al Quirinale, dove aveva avuto un colloquio di un’ora con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.