La formazione passa attraverso il Piano nazionale Nuove Competenze
Al centro dell’ottava puntata di "Nuove Geografie del Lavoro" l'importanza di aggiornare le competenze di chi ha perso il lavoro
In evidenza

È dalle competenze che bisogna ripartire per aumentare l’occupabilità dei disoccupati in Italia. Il Piano nazionale Nuove Competenze, strumento finanziato dal Pnrr, è al centro dell’ottava puntata di “Nuove Geografie del Lavoro”, il programma della web tv di Categoria condotto da Romano Benini. In questo contesto un ruolo nevralgico è demandato alle Regioni, coinvolte nella trasformazione delle politiche attive in uno strumento con cui promuovere e aggiornare le competenze dei disoccupati. Paolo Weber, direttore dell’Agenzia Spazio Lavoro della Regione Lazio, illustra gli interventi regionali messi in campo per l’evoluzione delle competenze dei soggetti che hanno perso il lavoro. Di aggiornamento professionale e, in alcuni casi, di ricostituzione delle competenze tramite i fondi professionali se ne discute con Marco Natali, Presidente di Fondoprofessioni, che sottolinea come il mondo della politica stia sottovalutando la reale necessità di formazione nel nostro Paese.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.