La vita e la morte dello studente Simon Gautier
Il volume “Io vedo il mare” sarà illustrato dall’autore Luca Maurelli in dialogo con Giuseppe Gandini e Carlo Emanuele Manfredi, gli studiosi che aiutarono il 28enne francese nelle sue ricerche storiche per il dottorato dopo la laurea alla Sorbona
In evidenza

Domani, venerdì 18 novembre, alle 18, nuovo appuntamento con l’Autunno culturale della Banca di Piacenza. Al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Panini) verrà presentato il volume “Io vedo il mare. La vera storia di Simon Gautier che si smarrì con Dostoevskij su un sentiero del Cilento” di Luca Maurelli (Guida Editori). Il libro sarà illustrato dall’Autore, giornalista e scrittore napoletano, in dialogo con Giuseppe Gandini, ex dirigente del settore Cultura del Comune di Castelsangiovanni e Carlo Emanuele Manfredi, ex direttore della Passerini Landi.
La pubblicazione racconta la storia di Simon Gautier, studente francese laureato alla Sorbona e in attesa di completare il dottorato, che nell’aprile del 2019 aveva trascorso alcuni giorni a Piacenza per consultare documenti rari e preziosi negli archivi di Villa Braghieri, a Castello. Cercava pezzi di storia e di cultura per coltivare il suo sogno di diventare professore di storia dell’arte, tra Italia e Francia e fu aiutato dal dott. Gandini e dal dott. Manfredi. Di lì a tre mesi sarebbe morto in un dirupo del Cilento, dopo essersi perso su in sentiero di fronte al mare: fu ritrovato senza vita dopo nove giorni di ricerche su un costone panoramico, a San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno. Una fine che si tinse di giallo, con scambi di reciproche accuse tra Italia e Francia sul ritardo nei soccorsi. Degli studi di Simon, della sua tesi pubblicata postuma nel 2021, delle sue giornate a Villa Braghieri e della sua fine nel Cilento si parlerà domani al PalabancaEventi.
La partecipazione è libera con prenotazione (relaz.esterne@bancadipiacenza.it – tf 0523 542357).
Altre Notizie della sezione

Ncc con licenza esterna, via libera a Roma: stop ai sequestri
02 Aprile 2025Via libera agli Ncc con licenza esterna: il tribunale di Ragusa ribalta anni di sequestri e denunce. A Roma si riapre l'intramontabile dibattito sulle regole.

Cancellate trentamila vecchie leggi in un colpo solo
02 Aprile 2025Una legge approvata ieri abolisce regi decreti e altre norme obsolete, che andranno ad aggiungersi alle circa 94mila che già non ci sono più.

Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta Il ministro Valditara firma l’ordinanza.
01 Aprile 2025Chi ha 6 in condotta dovrà discutere un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale.