Medici e infermieri bloccati a casa, ospedali a rischio paralisi
Tra positivi al Covid o in quarantena per un contatto, sono 25 mila quelli che non riescono a lavorare: «Non riusciamo più a garantire l’assistenza, servono nuove regole e screening costante»
In evidenza

Più che per l’aumento dei ricoveri gli ospedali stanno collassando per carenza di personale in quarantena. Quella che il decreto “salva Italia” del marzo 2020 aveva sospeso per i sanitari che hanno avuto un contatto stretto con un positivo, ma che ora ritorna dalla finestra perché comunque fino all’esito negativo di un tampone molecolare rinchiusi in casa bisogna stare.
Si menzionano i sanitari malati, i positivi ma sani, le quarantene, ma non si parla di quelli sani ma sospesi o licenziati perché non vaccinati. Questi ultimi non fanno numero.
Ed è così in tutto il mondo, non solo qui. E non solo nella sanità.
Sono i risultati di tagli al personale, degli staff ridotti al minimo necessario che poi appena un paio se ne stanno a casa malati, gli altri devono correre.
Idem in altre aziende private.
Mal comune, mezzo gaudio.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.