NIS2, al via la nuova Direttiva.
Il 27 novembre l’Aula Magna dell'Università ospiterà un convegno, introdotto dall'intervento del Sottosegretario Mantovano, per discutere le sfide della sua attuazione.
In evidenza

Il 16 ottobre scorso è entrata in vigore la nuova normativa italiana sulla Network and Information Security (NIS2) che mira a rafforzare la sicurezza e la resilienza cibernetica di imprese e pubbliche amministrazioni.
Per approfondire il nuovo quadro di sicurezza cibernetica, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha organizzato un evento informativo che si terrà la mattina del prossimo 27 novembre presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
L’incontro, aperto a tutti i principali attori del settore pubblico e privato coinvolti, con gli interventi di Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma, da Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia.
Il tema del convegno sarà introdotto da Marco Camisani Calzolari, saggista e divulgatore scientifico. A seguire, esponenti di vertice dell’ACN illustreranno alcuni tratti fondamentali della nuova direttiva. In chiusura due Panel, dedicati a PA e soggetti privati, saranno moderati dalla giornalista Rai Barbara Carfagna.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.