Nuovo codice della strada: multe quadruplicate per chi guida col cellulare
Sanzioni più rigide previste nel nuovo codice della strada, che include pesanti decurtazioni di punti della patente per coloro che non rispettano le norme.

Smentite le voci circa l’aumento del limite di velocità nelle autostrade a tre corsie, la marcia in contromano dei ciclisti e il divieto di fumo alla guida. Tutti i gruppi parlamentari hanno ricevuto il testo: il prossimo mese dovrebbe arrivare nell’Aula di Montecitorio.
Cellulare alla guida
Occhio a non utilizzare lo smartphone mentre si è alla guida: si potrebbe incorrere in una sanzione quattro volte più alta di quella attuale e – in caso di recidiva – nella sospensione della patente.
Stretta sulle soste
Ci sarà una particolare intolleranza per quanto riguarda le soste: per gli automobilisti che occupano spazi riservati ai disabili o sul marciapiede è prevista la decurtazione di ben quattro punti (e non più due) più una multa che va dai 161 euro (prima era di 85) fino a un massimo di 647 (non più 334); in tali casi aumenta la sanzione anche per i ciclomotori (da 80 euro a 328).
Animali a bordo
Chi invece viaggerà con un animale a bordo senza però possedere tutti i requisiti necessari sarà soggetto ad un’ammenda da 85 a 338 euro: va sottolineato che la cifra raddoppierebbe qualora il conducente fosse coinvolto in un incidente.
Bici in strada e sui bus
In prossimità di semafori ed incroci vi sarà la casa avanzata, una linea di arresto realizzata lungo le strade “con velocità consentita inferiore o eguale a 50 km/h “posta a una distanza pari almeno a 3 metri rispetto alla linea di arresto stabilita per il flusso veicolare”. Sarà premura del conducente di autobus da noleggio, da gran turismo e di linea, verificare la corretta sistemazione delle biciclette.
Aumento dei controlli
Ci sarà un aumento dei controlli: mediante anche laboratori mobili si potranno effettuare accertamenti sulla saliva per quanto riguarda l’utilizzo di sostanze stupefacenti o psicotrope. Per chi rifiuta di sottoporsi a tali controlli è prevista una multa dai 422 ai 1.697 euro.
Altre novità
La validità del foglio rosa verrà estesa per 12 mesi; la luce semaforica gialla avrà una durata minima di 5 secondi; verrà abolito l’utilizzo diurno obbligatorio delle luci di posizione e degli anabbaglianti; per gli scooter 125 sarà consentito circolare su autostrade e strade extraurbane; donne in gravidanza o aventi in auto bambini fino ad un anno di età potranno usufruire di parcheggi rosa gratis; lo spazio riservato alle autoambulanze sarà contrassegnato da una perimetrazione di colore rosso; i veicoli storici saranno esentati dal pagamento del bollo; non dovranno pagare il pedaggio in autostrada i veicoli di protezione civile, volontariato, soccorso sanitario e con targa Cri.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.