Parità di genere non solo al lavoro
Il giudizio di ProfessionItaliane sulla L. n. 162/2021 e la collaborazione per integrare i piccoli progressi inseriti in una normativa più ampia

Un giudizio agrodolce quello sulla legge n. 162/2021, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 275, che regolamenta le pari opportunità tra uomo e donna nel contesto lavorativo, espresso da ProfessionItaliane. L’Associazione che raggruppa gli ordini di Cup e Rpt, in un’ottica di collaborazione con l’attività parlamentare, in questi giorni, sta discutendo per integrare i piccoli progressi inseriti nella normativa in una più completa serie di proposte per una politica di sostegno alle donne, che guardi oltre lo spazio dell’ambiente lavorativo. Per l’Associazione, infatti, molte difficoltà della condizione lavorativa femminile nascono fuori dall’azienda e sono imputabili all’assenza di un intervento normativo strutturale che permetta alla donna di trovare agevolmente un impiego e di conciliare la vita quotidiana e familiare. Oltre alla mancanza di un sistema di welfare moderno e al passo con le reali esigenze dei cittadini. Diverse però le novità della legge che senza dubbio compiono un primo passo verso il miglioramento delle problematiche che affliggono la condizione del lavoro femminile. Tra gli aspetti valutati favorevolmente da ProfessionItaliane certamente la presenza di un monitoraggio dell’attuazione a livello nazionale delle pari opportunità che dovrà essere comunicato direttamente in sede parlamentare; così come l’istituzionalizzazione della procedura del cosiddetto “bilancio di genere”, attività analitica messa già in atto da alcune istituzioni particolarmente virtuose. Positiva, infine, l’introduzione esplicita da parte del Legislatore del sistema premiale e di un riconoscimento consistente in un incentivo sotto forma di esonero contributivo, verso azioni virtuose ed efficaci nelle politiche di parità di trattamento tra uomo e donna.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.