Per la riqualificazione delle strutture
L'Agenzia del Demanio collabora con i professionisti.
In evidenza

L’Agenzia del Demanio, i Consigli nazionali degli architetti, degli ingegneri e la Fondazione Inarcassa rafforzeranno la collaborazione sui temi di comune interesse, tra cui “l’istituzione di tavoli tecnici sull’applicazione degli istituti previsti dal codice dei contratti, la definizione dei requisiti della progettazione di qualità, la formazione professionale di tutti i protagonisti del processo edilizio previsti dal codice dei contratti”.
Lo si legge in una nota, che segue un incontro fra le parti, un’occasione, si specifica, “per ricordare il ruolo istituzionale dell’Agenzia del Demanio e i suoi obiettivi prioritari rispetto alla creazione di valore sul territorio con interventi di rigenerazione e rifunzionalizzazione degli immobili pubblici e per sottolineare la funzione propulsiva e di indirizzo verso principi di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione, oltre a rimarcare l’importanza per la progettazione della conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche ambientali, sociali, culturali”.
Nel dettaglio, “l’Agenzia del Demanio affianca gli enti territoriali supportandoli nella programmazione e nelle procedure di gara per affidare servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione delle scuole.
Nei prossimi mesi verranno pubblicati bandi aperti ai professionisti con l’obiettivo di garantire qualità nella progettazione e nell’esecuzione degli interventi”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.