Anno: XXV - Numero 237    
Venerdì 27 Dicembre 2024 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Presentato a Piacenza il volume del diacono Franco Fernandi dedicato al beato padre Marco da Bologna

Presentato a Piacenza il volume del diacono Franco Fernandi dedicato al beato padre Marco da Bologna

Da quattro secoli riposano in Santa Maria di Campagna le spoglie di un francescano che salvò l’Ordine degli Osservanti

Presentato a Piacenza il volume del diacono Franco Fernandi dedicato al beato padre Marco da Bologna

«Quanti fedeli o turisti che si fermano ad ammirare la Cappella dell’Adorazione dei Magi, stupendamente affrescata dal Pordenone, hanno idea di chi sono le spoglie conservate nell’altare sottostante? Pochissimi sanno che si tratta del beato Marco da Bologna, oggi molto dimenticato ma che è stato per secoli onorato dai piacentini». Così don Franco Fernandi, diacono, autore di un documentatissimo volume dedicato alla figura del religioso in occasione del quarto centenario della traslazione delle sue spoglie in Santa Maria di Campagna, che contribuirà senz’altro a farlo conoscere. “Piacenza e il beato Marco da Bologna francescano” (Edizioni Lir) è stato presentato dallo stesso autore alla Biblioteca del Convento di piazzale delle Crociate, nell’ambito delle Celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra del santuario mariano, promosse dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza, che ha sostenuto la realizzazione del libro. Don Fernandi è stato presentato dal presidente del Comitato organizzatore dei 500 anni Pietro Coppelli, che ha sottolineato come l’appuntamento dedicato al beato Marco abbia chiuso un ciclo che la Banca ha dedicato alla figura di alcuni religiosi legati a Santa Maria di Campagna: iniziato con padre Andrea Corna, proseguito con il beato Bernardino da Feltre e con padre Contardo Montemaggi e concluso appunto col beato Marco da Bologna, il cui corpo riposa da 400 anni nel tempio civico dei piacentini.

Per la quaresima del 1479, i frati minori che officiavano la centralissima chiesa di San Francesco chiamarono a predicare il francescano fra Marco da Bologna. Dopo alcune settimane del suo arrivo a Piacenza, venne colpito da un violento attacco febbrile. Trasportato nel convento di Santa Maria di Nazareth, lì morì la sera del 10 aprile 1479, sabato santo. Il corpo – che stando alle cronache del tempo rimase incorrotto per anni – fu prima custodito nella chiesa di Santa Maria di Nazareth (17 maggio 1480), poi presso le monache del monastero di Santa Maria Maddalena (27 marzo 1527) e infine nell’attuale collocazione. «Con il consenso del cardinale Odoardo Farnese e del vescovo di Piacenza, nel dicembre 1622 i resti mortali di padre Marco da Bologna vennero traslati nel santuario mariano – ha ricostruito don Fernandi – ed inumate nella cappella di Casa Rollieri. Quattro anni più tardi, grazie al munifico intervento del conte Gianbernardino Rollieri, fu allestito un nuovo e prezioso altare marmoreo, fatto a Roma nella prima metà del XVII secolo, sotto la cui mensa venne collocato, il 26 marzo 1626, il corpo del frate francescano originario di Bologna». Nell’altare («il più prezioso che c’è in Basilica», ha ricordato il diacono piacentino) è inserito, dal 2002, un meccanismo che permette di sollevare e rendere visibile il corpo del beato Marco dentro alla sua urna.

Predicatore instancabile (ben 42 gli anni di attività), per tre volte vicario generale dell’Osservanza (1435-38, 1464-67, 1469-72), percorse l’Italia giungendo nei suoi viaggi fino in Russia (a piedi) e in Terra Santa al servizio di numerosi Pontefici. «Fu un personaggio “enorme”», ha sottolineato l’autore compiendo una veloce carrellata della sua vita. Era nato a Bologna nel 1409 (fu battezzato con il nome di Basotto) da Bartolomeo di Giacomo della Vezzola (mastro armaiolo) e Lisia d’Argile, terziaria francescana. Vista la sua vivacità intellettuale, frequentò l’Alma Mater (la più antica università d’Europa), dove per 15 anni si dedicò agli studi giuridici e per 3 anni a quelli di diritto canonico. Don Fernandi ha quindi dipanato una questione che si è trascinata per secoli: in molte immaginette e anche in alcuni quadri il francescano è indicato come Marco Fantuzzi da Bologna, «un cognome attribuito tardivamente, ma che non ha nulla a che vedere con i suoi natali». Nel 1421 il beato Marco incontrò il card. Nicolò Albergati, vescovo di Bologna, che gli conferì tre benefici ecclesiastici (piccole rendite che servivano a mantenersi agli studi) e nel 1435 assistette alla predica di fra Francesco da Trevi: rimase molto colpito dalle parole del francescano e decise di farsi frate. Delle principali tappe della “carriera” si è già detto. Significativo un episodio di cui si rese protagonista e che ne segnò il destino. «Nel 1472 il nuovo Papa Sisto IV – ha raccontato il relatore -, dando seguito ad alcuni insidiosi consigli del nipote, il cardinale Pietro Riario, concepì il disegno di riunificare le due famiglie francescane (Osservanti e Conventuali). Per ufficializzare questa decisione convocò un concistoro a cui fu invitato anche padre Marco. Quest’ultimo difese con grande foga la famiglia Osservante ma, accortosi dell’indifferenza degli uditori, compì un gesto clamoroso. Si tolse dalla manica del saio il testo della Regola bollata e la gettò a terra, nel mezzo della sala, esclamando: “Ora, santissimo Padre Francesco, difendi tu la causa della tua Regola, perché io non riesco a nulla”. E, immediatamente, uscì dall’aula. La notizia varcò ben presto i confini italiani e, nel giro di breve tempo, giunsero a Roma numerose e influenti lettere a favore della famiglia Osservante che vennero sottoposte al Pontefice, il quale decise di recedere dal suo intento. Il clamoroso gesto compiuto in presenza di Sisto IV aveva lasciato un segno profondo e a padre Marco non venne più affidato nessun incarico di responsabilità all’interno dell’Ordine. E fu forse per questo che fu proclamato beato solo nel 1868 e non diventò mai santo».

Dopo la sua morte, crescente fu la devozione nei suoi confronti e sono state documentate numerose guarigioni prodigiose legate all’invocazione di padre Marco, tanto che veniva raffigurato con l’aureola della santità. Forte di temperamento, non perse mai la tipica umiltà francescana, tanto che rifiutò la nomina a cardinale che gli propose Papa Giovanni Paolo II.

A don Fernandi, in segno di riconoscenza per l’intensa attività svolta per i 500 anni della Basilica, il dott. Coppelli ha consegnato la Medaglia della Banca. Al termine, ai partecipanti è stato distribuito il volume e l’autore si è volentieri prestato al rito del firma-copia.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Lavoro, quali sono le misure in Manovra.

Lavoro, quali sono le misure in Manovra.

27 Dicembre 2024

Cosa cambia su taglio del cuneo fiscale e Ires Sono diversi i provvedimenti presenti nel testo della Legge di Bilancio che riguardano il mondo del lavoro: dalle conferme per Irpef e taglio del cuneo fiscale alla novità riguardante l'Ires premiale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.