Soglia europea di dieci mila euro ai pagamenti in contanti
Entra in vigore oggi il regolamento europeo che fissa una soglia massima europea all'uso del contante. Limite massimo di 10mila euro, salvo soglie nazionali più basse.
In evidenza

Il regolamento UE n 1624/2024- in vigore da oggi 9 luglio- fissa la soglia massima dell’uso del contante a 10.000 euro in tutta l’Unione Europea nelle transazioni commerciali di beni e servizi.
I professionisti- L’introduzione di un limite armonizzato ai pagamenti in contanti su scala europea si applica anche alle prestazioni professionali. Infatti, l’articolo 80 del regolamento che definisce le esenzioni, esplicita che sono esonerati dal rispetto del limite dei 10 mila euro “i pagamenti tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di una professione”.
Tuttavia, tra i soggetti espressamente obbligati, il regolamento esplicita professioni liberali di area contabile, finanziaria, legale e notarile, in quanto maggiormente esposti al rischio di riciclaggio e finanziamenti illeciti.
Limiti nazionali- Attraverso norme di coordinamento con le normative nazionali, il regolamento tiene conto delle soglie già introdotte in un gran numero di Stati Membri, fra cui l’Italia, dove è vietato pagare in contanti oltre la soglia dei 5.000 euro. Il limite nazionale si applica- diversamente al limite europeo- a qualsiasi pagamento e passaggio di denaro. I limiti inferiori alla soglia europea, già esistenti a livello nazionale, continuano ad applicarsi, ma dovranno essere notificati alla Commissione entro il 10 ottobre 2024.
Sanzioni- Agli Stati membri compete l’imposizione di sanzioni nei confronti delle persone fisiche o giuridiche che agiscono nell’esercizio della loro professione e sono sospettate di una violazione del limite al contante, sia di quello imposto dalla UE, sia di quello- eventualmente inferiore- adottato dagli Stati membri.
Dal 10 luglio 2027- L’obiettivo della Commissione è di contrastare ogni utilizzo illecito di denaro, riciclaggio e finanziamenti illegali su scala europea. Da oggi 9 luglio scatta anche per la stessa Commissione Europea la facoltà di adottare atti delegati con ulteriori disposizioni attuative. L’applicazione diretta del regolamento (UE) 1624/2024 agli Stati Membri decorre dal 10 luglio 2027.
Altre Notizie della sezione

Manzoni in ricordo di Corrado Sforza Fogliani
21 Febbraio 2025Emozione e applausi al PalabancaEventi di Piacenza

La sanità accreditata è parte del Ssn
21 Febbraio 2025Ma il suo ruolo deve essere riconosciuto anche da un punto di vista economico.

Concessioni balneari, Tar Liguria boccia proroga automatica
21 Febbraio 2025Contestata legittimità gare già indette da Comune di Zoagli, sostenendo che vi era l’obbligo proroga fino al settembre 2027. Fiba Confesercenti: "Preoccupati per confusione".