Bonus e sussidi, equilibrio necessario per l’occupazione
Sul Sole 24 ore il Presidente De Luca evidenzia che gli incentivi devono essere utili e accessibili con pochi oneri burocratici.
In evidenza

“Una politica di bonus e sussidi selettiva, orientata alla risoluzione di specifiche difficoltà lavorative e svincolata da logiche meramente assistenziali”. Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, la sfida per favorire l’occupazione è duplice, perché bisogna “rendere i bonus facilmente accessibili e assicurarsi che siano realmente utili a chi ne ha bisogno, senza generare distorsioni che possano minare la dinamica occupazionale complessiva”. Così in un editoriale pubblicato ieri su “Il Sole 24 Ore”, il Presidente mette in evidenza l’esperienza maturata negli ultimi anni e “corroborata dai dati Istat e Inps”, che ha visto i sussidi divenire “strumenti efficaci solo laddove rispondano a reali criticità nell’accesso al lavoro”, favorendo anche l’incremento occupazionale. Ma anche le difficoltà legate alla complessità di accesso ai bonus occupazionali, gestiti dalle normative europee. Il rischio secondo il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, è che “l’eccesso di burocrazia finisca per svilire l’efficacia degli strumenti di sostegno”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.