Formazione ad hoc sul Cruscotto CIG e Fondi per sanare subito le anomalie
A “Diciottominuti”, il Dg Vicario Inps Antonio Pone ha illustrato gli esiti del tavolo tecnico con il Cno
In evidenza

Formazione ad hoc per datori di lavoro e intermediari abilitati all’utilizzo del Cruscotto CIG e Fondi con l’obiettivo di rendere più agevole la sanatoria tempestiva delle anomalie presenti nel conto individuale unificato. Nel corso della puntata del 12 ottobre scorso di Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità, il Direttore Generale Vicario dell’Inps, Antonio Pone, ha illustrato gli esiti dell’ultimo incontro svoltosi tra l’Istituto e il Consiglio Nazionale dell’Ordine, affermando che l’invio delle comunicazioni contenenti i ticket di cassa integrazione e Fondi di Solidarietà che hanno generato almeno un’anomalia non ancora risolta e riguardante competenze precedenti sarà “dilazionato e scaglionato nel tempo”. Ciò permetterà a datori di lavoro e intermediari di lavorare con maggior attenzione su periodi pregressi “seguendo una modalità condivisa” per la sistemazione del conto individuale o aziendale. Come anticipato dal Direttore, inoltre, “verrà creato un nuovo meccanismo di informazione sul Cruscotto CIG e Fondi”, anche a seguito delle richieste avanzate dai Consigli Provinciali dell’Ordine, che “da un lato consente al Consulente del Lavoro di essere il più possibile autonomo nell’analisi di dettaglio delle anomalie, dall’altro riduce grandemente il volume dei Cassetti, dunque delle richieste di chiarimenti, solo ai casi in cui risulta veramente necessario”, ha sottolineato Pone. Obiettivo ultimo sarà quello di realizzare “un canale di proattività che evidenzia tempestivamente anomalie su ticket recenti”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

Giustizia, non vendetta: ecco perché il diritto non deve assecondare l’onda emotiva
11 Aprile 2025Sulle motivazioni della sentenza Turetta il solito show di polemiche al buio.

Avvocatura imbavagliata a Torino
10 Aprile 2025Il Cnf scopre le carte: riforma direttamente in Parlamento prima del Congresso.

L’incertezza è il primo grande nemico dell’economia
09 Aprile 2025Il livello di volatilità aumenta in risposta ad un’espansione delle oscillazioni di prezzo dello strumento.