Il click day non funziona, il meccanismo va aggiornato.
Il click day non funziona, il meccanismo va aggiornato.Secondo Coldiretti per il 2025 serviranno circa centomila lavoratori stranieri.
In evidenza

Nei giorni 5, 7 e 12 febbraio 2025, gli aspiranti datori di lavoro che hanno precompilato le domande lo scorso novembre per assumere lavoratori stranieri potranno inviare le istanze tramite la sezione Sportello Unico Immigrazione del Portale Servizi del Ministero dell’Interno.
Per l’anno 2025, sarà possibile presentare, al di fuori delle quote, le domande per lavoro subordinato non stagionale, fino a un massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o grandi anziani.
Secondo Coldiretti per il 2025 serviranno circa centomila lavoratori stranieri. Il sistema del click day non funziona.
Nei giorni 5, 7 e 12 febbraio 2025, gli aspiranti datori di lavoro che hanno precompilato le domande lo scorso novembre per assumere lavoratori stranieri potranno inviare le istanze tramite la sezione Sportello Unico Immigrazione del Portale Servizi del Ministero dell’Interno.
Per l’anno 2025, sarà possibile presentare, al di fuori delle quote, le domande per lavoro subordinato non stagionale, fino a un massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o grandi anziani.
Il calendario per l’inoltro delle domande varia in base alla tipologia dei lavoratori da assumere.
Il 5 febbraio 2025 si possono presentare le domande per i lavoratori subordinati non stagionali provenienti dai Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia (modello domanda B2020), tra gli altri, per i settori edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni, cantieristica navale;
Il 7 febbraio 2025 si potranno presentare le domande per gli altri lavoratori subordinati non stagionali, come lavoratori aventi origini italiane residenti in Venezuela (modello domanda B), o lavoratori del settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria, “in quota” e “fuori quota” (modello domanda A-BIS);
Il 12 febbraio 2025 sarà possibile presentare le istanze per i lavoratori stagionali dei settori agricolo e turistico – alberghiero (modello domanda C-STAG).(fonte: Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Le quote di ingressi vengono “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve.
Per la Coldiretti è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura.
L’ultimo click day ha fatto registrare un overbooking per i 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche.
Serve un sistema piu’ flessibile in grado di incrociare le esigenze della produzione. Non ha senso, tanto per fare un esempio, che per la raccolta delle mele in settembre in Val di Non si debba cliccare nei primi mesi dell’anno.
Altre Notizie della sezione

“Tre anni di corsa: l’esperienza Cassa”
28 Marzo 2025L’elezione a Presidente della Cassa Nazionale del Notariato risale al 14 giugno 2022. Sembra ieri, eppure il triennio è quasi finito.

Quelli di Piazza del Popolo
27 Marzo 2025Idee diverse, spesso inconciliabili, che hanno convinto la maggioranza di governo che quella folla non fosse da temere.

La riforma della professione forense
26 Marzo 2025Si tratta di un topolino partorito dalla solita montagna, del tutto incapace, o meglio del tutto priva di volontà, di un effettivo cambiamento e ammodernamento della normativa ordinamentale, che rimane inalterata anche nell’impianto.