Il lavoro sommerso ruba 76 miliardi di euro l'anno
Intervista al Direttore Inl, Bruno Giordano, sulla cooperazione istituzionale con il Cno per il contrasto al lavoro irregolare
In evidenza

La voce “lavoro” all’interno della più ampia categoria dell’economia sommersa vale 76 miliardi di euro ogni anno. «Quasi sette aziende su dieci hanno qualche irregolarità nei rapporti di lavoro – afferma il Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, nell’intervista rilasciata alla Web Tv dei Consulenti del Lavoro -. Una realtà da contrastare fermamente ed efficacemente». Giordano si sofferma sui metodi per intervenire sul fenomeno e, in particolar modo, sulla necessità di interventi di rete capaci di valorizzare le collaborazioni istituzionali. Come quella con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che negli ultimi anni ha portato importanti risultati. Nel corso dell’intervista, un passaggio diretto sulla responsabilità condivisa nelle azioni di contrasto: «È soltanto nel momento in cui il Consulente del Lavoro, anche deontologicamente, esprime tutta la propria professionalità – ha ricordato il Direttore Inl – che si elimina alla radice il lavoro irregolare».
Altre Notizie della sezione

La speranza sembra un vago ottimismo.
22 Aprile 2025Con decreto del Presidente della Repubblica del 19 febbraio 2025, il dott. Mario Pepe è stato nominato Presidente della Covip per un mandato di 7 anni a decorrere dalla data del decreto.

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.