La pandemia della avvocatura italiana.
È una situazione che ha radici molto profonde
In evidenza

La più rilevante nell’ abbandono della cultura, della competenza, della professionalità e della deontologia..il tutto facilitato dalla progressione geometrica del suo sviluppo per responsabilità gravi , in parte nostre, ma in gran parte dell Stato che ha usato l’avvocatura come area di parcheggio di tanti laureati da troppe Università. Poi il blocco per anni e anni del processo di rinnovamento degli organi rappresentativi , caratterizzati piu’ che altro dalla transumanza da uno all’altro da incancrenite rendite di posizione, difficili da smantellare. Prima al Coa, poi al Cnf, poi in CF poi nelle Unione e chi più ne ha ne metta. Possiamo uscirne solo azzerando tutto per ricostruire dalle macerie privilegiando onesta’,competenza e lungimiranza. Tutto il resto è noia.
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.