Anno: XXVI - Numero 93    
Lunedì 12 Maggio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » L’aumento delle tasse sugli affitti brevi penalizza le aree interne

L’aumento delle tasse sugli affitti brevi penalizza le aree interne

Lo ha detto il Presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo a Roma – nella Sala Spadolini del Ministero della cultura

L’aumento delle tasse sugli affitti brevi penalizza le aree interne

 “Gli immobili privati di interesse storico-artistico costituiscono un patrimonio di cui ogni italiano dovrebbe essere orgoglioso. Vi è, però, l’esigenza di una maggiore consapevolezza dei rischi che questa ricchezza diffusa corre se le istituzioni non contribuiscono ad adeguatamente proteggerla o, almeno, a non penalizzarla. In questo quadro, vanno respinti con decisione interventi normativi come quello contenuto nella bozza del disegno di legge di bilancio, laddove si prevede un aumento della tassazione sui proprietari che concedono in locazione breve i loro immobili. Nelle aree interne in particolare, gli affitti brevi potrebbero essere una risorsa preziosissima, anche per la valorizzazione del patrimonio immobiliare storico. Penalizzarli (peraltro senza neppure l’alternativa dell’ospitalità alberghiera, interessata a luoghi diversi) è una scelta incomprensibile e molto pericolosa. Proprio ieri la Presidente Meloni, intervenendo all’assemblea dell’Anci, ha rimarcato l’attenzione che il Governo sta rivolgendo alle aree interne dell’Italia, annunciando l’istituzione di una specifica cabina di regia e il varo del primo Piano nazionale per il loro sviluppo. Ebbene, se si hanno a cuore le aree interne, la norma sugli affitti brevi va cancellata”.

Lo ha detto il Presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo a Roma – nella Sala Spadolini del Ministero della cultura – alla presentazione del quarto Rapporto dell’Osservatorio del patrimonio culturale privato, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini e promosso dall’Associazione dimore storiche italiane, dalla Confagricoltura, dalla Confedilizia e dall’Istituto per il Credito Sportivo.

Confedilizia-Ufficio Stampa

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Con la Riforma Foti niente risarcimento erariale in istruttoria

Con la Riforma Foti niente risarcimento erariale in istruttoria

12 Maggio 2025

Attualmente alla richiesta di risarcire il pregiudizio arrecato funzionari e amministratori pubblici , alla richiesta di risarcire il pregiudizio arrecato al bilancio ed al patrimonio pubblico, capiscono di aver colposamente sbagliato e pagano, e così evitano la condanna da parte della Corte dei conti.

La Corte dei conti europea.

La Corte dei conti europea.

09 Maggio 2025

Ha recentemente pubblicato la sua analisi 02 “Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità dell’RRF”.

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici

08 Maggio 2025

Di Silviero: “Il ritardo del rinnovo contrattuale riduce significativamente il potere d'acquisto dei dirigenti medici e sanitari, che già ha registrato un calo del 6,2% nel periodo 2015-2022, consolidandone la collocazione agli ultimi posti in Europa, e peggiora ulteriormente condizioni di lavoro proibitive che ne riducono l’attrattività”.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.