Le elezioni in Germania ci interessano e molto
La nostra economia è legata a doppio filo con quella tedesca.
In evidenza

Primo dato importante l’Affluenza: nel 2021 è stata del 76.4% e nel 2025 è salita al 84% il che significa che i tedeschi hanno colto l’importanza del momento come al tempo dell’unificazione.
Ha vinto la destra,da quella moderata ma anche quella estrema,per quest’ultima ha votato 1 tedesco su 5.
Quale governo ora ?
È probabile una grossa coalizione, Cdu/Csu e socialdemocratci che sono però i grandi sconfitti di questa tornata elettorale cosi da arginare l’estrema destra che rappresenta pero’ il secondo partito di Germania.
Ma Afd è un partito nazista ? Sicuramente ci sarà qualche nostalgico ma, a mio giudizio, andrebbe fatta una attenta valutazione sul programma perché’ il 20 per cento dell’elettorato non puo’ essere trascurato.
Un tedesco su 5 con il voto a AfD dichiara la sua insofferenza per lo status quo e invoca il cambiamento su Europa, immigrazione. economia, ideologia ambientalista, temi di estrema attualità anche in Italia.
Questa richiesta, a mio giudizio, non puo’ semplicemente essere ” congelata” con un cordone sanitario ma va studiata e compresa perché il rischio è la sua esplosione alla prossima tornata elettorale.
La protesta che muove sopratutto dalla ex Germania dell’Est non puo’ essere semplicemente neutralizzata all’opposizione perchè neofascista.
A mio giudizio sarebbe un errore molto grave frutto di miopia verso il cambiamento.
Quel 20 % ha chiesto un cambiamento radicale e la sconfitta pesante del cancelliere uscente significa che quella politica ha fallito.
Vogliamo insistere negli errori?
Altre Notizie della sezione

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.

Il bicameralismo perfetto ha fatto il suo tempo
15 Aprile 2025Il 14 aprile 2025 l’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati ha depositato il suo Rapporto 2024 – 2025.