Le fake news in previdenza forense
Sotto attacco il sistema previdenziale forense definito iniquo, vessatorio e addirittura predatorio da parte dei vecchi verso i giovani in nome della liberalizzazione della previdenza
In evidenza
Come da me ampiamente previsto e anticipato in tempi non sospetti, sta esplodendo la protesta di moltissimi iscritti in reale difficoltà a onorare l’obbligo contributivo verso Cassa Forense. Per venerdì 4 settembre 2020 è già indetta una manifestazione in Roma avanti Cassa Forense. Vorrei qui richiamare un concetto basilare: nel rapporto causale della povertà reddituale di molti avvocati, praticamente abbandonati nel cd. decreto rilancio dal Governo giallo-rosso, la previdenza svolge un ruolo del tutto secondario perché la povertà dipende da due fattori esiziali anche per la previdenza che sono:
– la demografia;
– il lavoro che non c’è.
L’avvocatura ha numeri incompatibili con la popolazione italiana e il PIL dell’avvocatura, dopo anni di contrazione, a causa della pandemia, subirà un’ulteriore notevole flessione. Non è un caso che nella ripartenza della cd. fase 2 due realtà siano rimaste al palo: la scuola e la giustizia. Due fastidiosi fardelli per chi governa il regime imbecillocratico (F. Bastiat 1850). Dopo la Seconda Guerra Mondiale tutti gli Stati europei, nonostante le pesanti perdite, sono riusciti a rilanciare la propria economia attraverso una favorevole struttura demografica a piramide con un grande potenziale economico. Questo ha permesso di applicare un sistema pensionistico vantaggioso per tutti i lavoratori ma, come ha scritto in questi giorni la prof. Elsa Fornero, “Le pensioni non sono una “variabile indipendente” dalle condizioni economiche generali, e in particolare dalla crescita. Non è la politica a garantire le nostre pensioni, ma il buon funzionamento del sistema economico e dell’occupazione. La crescita fornisce, attraverso l’aumento dei redditi da lavoro, la fonte per corrispondere buone pensioni ai pensionati di oggi e a quelli di domani (oltre alla base tassabile per la parte assistenziale del sistema). La crescita – soprattutto quella attesa – è però anche la premessa per una maggiore redditività dei mercati finanziari. La seconda, banale ma spesso trascurata, osservazione è che nessuna fonte di finanziamento delle pensioni è esente da rischi, sia essa legata all’economia reale del paese o a un portafoglio finanziario. Favorire un po’ di diversificazione è pertanto utile, così come il ricorso alla fiscalità generale in situazioni di emergenza. Ma proprio perché dal sistema a ripartizione non si può uscire, è bene garantirne la sostenibilità nel tempo, senza avventurarsi in pericolose controriforme di corto respiro, attingendo al debito pubblico”. (Elsa Fornero) Detto questo, prendersela esclusivamente con il sistema previdenziale forense è una battaglia di retroguardia perché, a parte l’immobilismo del management, le cause sono altrove; bisogna intervenire energicamente sulle forze politiche e sul Parlamento perché sia affrontato e risolto il problema demografico dell’avvocatura italiana, cresciuta con progressione geometrica come area di parcheggio, e perché siano favorite nuove opportunità di lavoro evitando l’assistenzialismo a pioggia che non porta da alcuna parte. Affrontati e risolti i mali veri dell’avvocatura italiana, si potrà poi ridisegnare il sistema previdenziale forense perché sia sempre più flessibile e così in grado di intercettare la realtà di oggi e, presumibilmente, anche di domani. Se la giustizia oggi è per soli “ricchi” anche la previdenza non può essere da meno e questo dovrebbe far aprire gli occhi a tutti.
Altre Notizie della sezione
La nostra idea è sempre stata quella di arrivare lontano.
27 Dicembre 2024Di essere primi non ci è mai interessato nulla: e forse si vede.
Dalla separazione delle carriere al controllo politico del Pm
23 Dicembre 2024Qualcuno deve aver convinto la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che la separazione delle carriere sia cosa “buona e giusta”, che avremo, di conseguenza, “una giustizia più equa e più efficiente”.
Il “silenzio cafone” della politica.
20 Dicembre 2024Il diritto conosce due forme di silenzio, il silenzio accoglimento e il silenzio rigetto, entrambi di facile intuizione, a seconda della reazione della pubblica amministrazione all’istanza di un cittadino.