Ottenuto il diritto alla salute
De Lise commenta il varo dell’emendamento di FdI sui professionisti
In evidenza

“Plaudiamo all’approvazione dell’emendamento votato in commissione Bilancio di Palazzo Madama, che riconosce finalmente ai professionisti italiani il diritto alla salute. Il provvedimento, infatti, prevede la sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti tributari a carico del professionista in caso di malattia o infortunio: un atto di normalità, che, però, per l’Italia è qualcosa di rivoluzionario. Grazie al senatore Andrea de Bertoldi (FdI), segretario della Commissione Finanze e primo firmatario dell’emendamento, e a tutti i parlamentari che lo hanno sostenuto fino alla sua approvazione”. Lo afferma il presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), Matteo De Lise, Il “via libera”, recita una nota, prevede che, in caso di ricovero in ospedale del libero professionista per grave malattia, infortunio o intervento chirurgico, ovvero in caso di cure domiciliari che comportano una inabilità temporanea all’esercizio dell’attività lavorativa, nessuna responsabilità sia imputata al libero professionista o al suo cliente. “Il professionista potrà svolgere la prestazione a carico del cliente nei 60 giorni successivi al verificarsi dell’evento, mentre le scadenze sono ‘congelate’ a decorrere fino a 30 giorni dopo la dimissione dalla struttura sanitaria, o la conclusione delle cure”, si chiude la nota del sindacato professionale.
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.