Anno: XXVI - Numero 92    
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Recovery Fund e Mes. Come prendere in giro gli italiani

Recovery Fund e Mes. Come prendere in giro gli italiani

Chiariamo subito le idee: il Recovery Fund (meglio Next Generation EU) non serve a ridurre le tasse agli italiani.

Recovery Fund e Mes. Come prendere in giro gli italiani

Nonostante le dichiarazioni del ministro Luigi Di Maio, in sede europea hanno ripetuto più volte che i fondi servono per gli investimenti.

La tecnica, più volte usata dal Di Maio, è quella di creare attese per poi lamentarsi che le aspettative non sono onorate.

Vediamo di non cadere per l’ennesima volta, noi popolo, nelle trappole seminate per creare attese fasulle.

Quello che ancora non è detto agli italiani è che i fondi del Next Generation EU hanno condizionalità severe che non si riscontrano nel Mes, il Meccanismo europeo di stabilità.

Pensare che l’Europa ci metta a disposizione 209 miliardi, dei quali 81 a fondo perduto, cioè senza obbligo di restituzione, prive di condizioni stringenti, è una altra illusione che viene propalata sia dal Governo che da certa opposizione.

Poi, ovviamente, ci si lamenterà dell’Europa cattiva, perché non ci ha elargito soldi comunitari, cioè di tutti, senza chiedercene conto.

Ancora una dichiarazione del ministro Di Maio sull’utilizzo del Mes per la sanità che “non serve”; evidentemente si sta rivolgendo ai propri elettori, in vista dell’appuntamento elettorale del 20 e 21 settembre prossimo.

Degli investimenti del Mes, 36 miliardi per contrastare il Coronavirus, non interessano (così come non interessa a Salvini e Meloni); meno male che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri (Pd) si è dichiarato d’accordo per l’utilizzo dei fondi del Mes e il ministro della Salute, Roberto Speranza (Leu) ha previsto interventi per 68 miliardi nel settore della sanità, elaborati in 20 schede che sono state consegnate al ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola (Pd).

L’utilizzo dei fondi del Mes è un discrimine tra chi è interessato alla salute dei cittadini e chi, invece, è interessato ai voti dei propri adepti.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti europea.

La Corte dei conti europea.

09 Maggio 2025

Ha recentemente pubblicato la sua analisi 02 “Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità dell’RRF”.

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici

08 Maggio 2025

Di Silviero: “Il ritardo del rinnovo contrattuale riduce significativamente il potere d'acquisto dei dirigenti medici e sanitari, che già ha registrato un calo del 6,2% nel periodo 2015-2022, consolidandone la collocazione agli ultimi posti in Europa, e peggiora ulteriormente condizioni di lavoro proibitive che ne riducono l’attrattività”.

L’Ops di UniCredit su Banco Bpm

L’Ops di UniCredit su Banco Bpm

07 Maggio 2025

Tra le tante notizie che si accavallano, questa vicenda, che riguarda il risiko bancario italiano, sta passando quasi inosservata.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.