Stop ai licenziamenti: il problema non è una proroga, ma la ripartenza
Il Presidente di Fondazione Studi Rosario De Luca all’Ansa: investire sulle politiche attive e tenere conto della valutazione dell’Europa

Sul divieto di licenziamento “il discorso non è chiedersi quanto tempo deve durare questo blocco, ma il tema – che in Italia non è discusso per niente – è cosa fare dopo”. Ad affermarlo il Presidente di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interpellato dall’agenzia di stampa ANSA sul tema dell’eventuale proroga della misura da parte del governo. Focalizzarsi sull’eventuale allungamento del divieto, che è sempre stato un intervento tampone, o sull’eventuale affiancamento alla proroga di altri ammortizzatori, per De Luca significa spostare ma non risolvere il problema. “Per risolverlo – sottolinea – serve un buon sistema di politiche attive, oltre che la ripartenza dei settori produttivi”. C’è poi da considerare la valutazione negativa fatta dalla Commissione Europea: “siamo in presenza di un provvedimento problematico, critico – evidenzia ancora il Presidente De Luca -, perché crea delle disparità di tutele tra i lavoratori dipendenti – a tempo indeterminato e non – e poi c’è un tema legato alla libertà di determinazione dell’imprenditore”.
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.

Il capitale paziente
16 Aprile 2025Al Salone del risparmio in corso a Milano, per capitale paziente si intende l’invito ad avere investimenti di lungo termine per rispondere ai bisogni della longevità e per sostenere l’economia reale.