Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Carie nei bambini: cause e consigli per evitarle

Carie nei bambini: cause e consigli per evitarle

Quali sono le principali cause delle carie?

Carie nei bambini: cause e consigli per evitarle

La salute dei denti nei primi anni di vita è molto importante sia per l’igiene orale del piccolo sia per evitare problematiche momentanee o future.

Infatti, capita che i bambini abbiamo dei denti neri cariati, questo può dipendere da innumerevoli cause e fattori. E se succede non è un problema così grave! Infatti, è possibile risolverlo semplicemente portando il bambino dal dentista, e al contempo cercare di evitarlo facendo maggiore attenzione alla sua igiene orale.

Ecco perché vale la pena fermarsi un attimo e capire meglio da dove arrivano le carie nei bambini, e soprattutto come possiamo evitarle. Senza allarmismi, ma con un po’ di buon senso e qualche abitudine ben assestata.

Quali sono le principali cause delle carie

Una carie è una lesione dello smalto dentale provocata da acidi, questi acidi sono prodotti dai batteri presenti nella bocca, che si nutrono degli zuccheri che ingeriamo ogni giorno. Più zucchero resta in bocca, più i batteri lavorano e più il dente si indebolisce.

Sui bambini, il meccanismo è lo stesso degli adulti — con la differenza che i denti da latte sono molto più delicati. Hanno uno smalto più sottile, quindi la carie riesce ad avanzare più in fretta. E spesso lo fa in silenzio, senza dare grossi segnali… fino a quando non è troppo tardi per intervenire con semplicità.

Spesso non ce ne accorgiamo, ma certe abitudini quotidiane possono diventare terreno fertile per le carie. Tra le principali ci sono:

  • Succhi, merendine e snack fuori orario. Non è solo una questione di “quanto zucchero” c’è in un alimento, ma di quante volte durante la giornata lo zucchero viene assunto. Uno spuntino dolce ogni tanto, magari a fine pasto, è molto meno dannoso di tanti “piccoli spuntini” distribuiti nell’arco della giornata.
  • Biberon notturno con latte o camomilla zuccherata. Se il bambino si addormenta con la bocca “dolce”, gli zuccheri restano a contatto con i denti per ore, e questo purtroppo agevola la fuoriuscita delle carie.
  • Igiene orale trascurata o fatta in fretta. Lavarsi i denti è importante, ma farlo bene lo è ancora di più. Spesso i bambini piccoli non hanno la manualità giusta per farlo da soli, e anche se sembrano indipendenti, fino ai 6 anni circa serve sempre un controllo da parte di un adulto.
  • Uso prolungato del ciuccio (peggio se intinto nel miele). Una coccola, certo, ma che se usata troppo a lungo o nel modo sbagliato può diventare una delle prime cause di carie precoci.

Queste sono alcune delle cause che possono portare i bambini ad avere delle carie che naturalmente devono poi essere curate il prima possibile da un dentista.

E quando compaiono? Più presto di quanto pensi

Le carie nei bambini possono comparire anche molto prima dei tre anni. Ci sono casi — sempre più frequenti — di bambini di due anni che già mostrano lesioni visibili sui dentini anteriori. In certi casi si parla addirittura di “carie da biberon”.

È per questo che oggi, la maggior parte dei dentisti pediatrici consiglia la prima visita già entro l’anno di età, o comunque entro sei mesi dalla comparsa del primo dente.

Come prendersi cura dei denti del bambino

Per prendersi cura dei denti del bambino, fin da quando è piccolo bisogna prima di tutto iniziare la pulizia ancora prima che compaiano i denti da latte. Con una garza umida si deve passare sulle gengive dopo l’allattamento.

Quando invece spuntano i primi dentini bisogna man mano abituare i bambini a lavare i denti. Per il dentifricio bisogna fare attenzione a garantire al bambino la giusta protezione, ma al contempo bisogna fare attenzione al tipo che si impiega privilegiando quelli per i più piccoli con dosi di fluoro meno concentrate.

Un’altra abitudine importante è quella di far lavare al bambino i denti almeno due volte al giorno.  Soprattutto la sera, prima di andare a dormire, in quanto questo è il momento più importante in cui lo zucchero deve sparire dalla bocca.

Queste buone abitudini non eliminano le carie per sempre, ma possono essere un modo per ridurre il numero di carie e per infondere delle buone regole di igiene orale al bambino.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.