Rescissione e risoluzione di un contratto: differenze
Le terminologie rescissione e risoluzione di un contratto sono spesso oggetto di confusione, chiariamo le differenze nel diritto contrattuale.
In evidenza

Nel mondo del diritto contrattuale, le terminologie rescissione e risoluzione sono spesso oggetto di confusione, ma rappresentano concetti giuridici ben distinti che possono avere significative ripercussioni legali e finanziarie per le parti coinvolte. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra la rescissione e la risoluzione di un contratto, fornendo chiarezze e esempi pratici per comprendere meglio quando e come ciascuna di queste azioni può essere invocata.
Definizioni preliminari: risoluzione e rescissione
Rescissione di un Contratto: La rescissione è un rimedio legale che annulla un contratto e riporta le parti allo stato in cui si trovavano prima della stipula del contratto. È generalmente invocata quando vi sono vizi del consenso, come l’errore, il dolo o la violenza.
Risoluzione di un Contratto: La risoluzione, invece, si riferisce alla cessazione di un contratto a causa dell’inadempimento di una delle parti o per il verificarsi di un evento che rende impossibile l’adempimento del contratto stesso. La risoluzione libera le parti dagli obblighi futuri ma non annulla gli effetti del contratto retroattivamente. Il contratto può prevedere un clausola risolutiva espressa
Il diritto di recesso dal contratto è l’atto con cui una parte si ritira dal contratto, la cui caratteristica è di avere efficacia ex nunc.
Giuridiche della risoluzione e rescissione del contratto
Cause di rescissione
- Errore essenziale: Quando un errore su un punto fondamentale del contratto induce una parte a stipularlo.
- Dolo: Qualsiasi atto fraudolento che induce qualcuno a contrarre.
- Violenza: Quando la decisione di una delle parti è influenzata da minacce.
Cause di risoluzione
- Risoluzione per inadempimento: Manca l’esecuzione delle prestazioni promesse dalla parte inadempiente.
- Risoluzione per impossibilità sopravvenuta: Eventi post-contratto che rendono impossibile l’adempimento.
Implicazioni pratiche della rescissione e della risoluzione
Effetti della Rescissione del contratto
La rescissione elimina retroattivamente il contratto, obbligando le parti a restituire quanto ricevuto sotto il regime del contratto stesso. Se una parte ha subito danni, può richiedere un risarcimento.
Effetti della Risoluzione del contratto
La risoluzione pone fine al contratto da quel momento in poi, con lo scioglimento del rapporto contrattuale. Le obbligazioni già maturate rimangono valide, e la parte lesa dall’inadempimento può richiedere il risarcimento per i danni subiti a causa della mancata o inesatta esecuzione del contratto.
Casistica e esempi
Un caso di rescissione
Immaginiamo un contratto di vendita di un immobile in cui l’acquirente scopre che le informazioni fornite dal venditore sulle caratteristiche dell’immobile erano false. In questo caso, l’acquirente potrebbe richiedere la rescissione del contratto per dolo alla controparte dopo la conclusione del contratto, con diritto al risarcimento del danno dalla parte adempiente.
Un caso di risoluzione
Un caso di caso di inadempimento per esempio consideriamo un contratto di appalto in cui il fornitore si impegna a consegnare una partita di materiale entro una certa data, termine essenziale per adempiere, ma non rispetta il termine. L’acquirente, a causa di questo ritardo, subisce perdite economiche e decide di risolvere il contratto per inadempimento.
Comprendere la differenza tra risoluzione e rescissione di un contratto è fondamentale per navigare correttamente le acque talvolta turbolente del diritto civile contrattuale, e capire i casi di scioglimento del contratto e la risoluzione di diritto.
Altre Notizie della sezione

Specializzarsi nei settori del marketing digitale
06 Febbraio 2025Il marketing digitale offre una gamma di opportunità per chi desidera intraprendere una carriera dinamica e in continua evoluzione.

Innovazione e cultura aziendale: il ruolo chiave delle HR nell’era dell’AI
03 Febbraio 2025Le HR, supportate dall'AI, sono in prima linea nell’aiutare le imprese a costruire ambienti di lavoro inclusivi e orientati alla crescita delle competenze.

Il futuro della comunicazione visiva: come il digital signage sta rivoluzionando il mondo del lavoro
30 Gennaio 2025Grazie alla capacità di trasmettere contenuti dinamici in tempo reale il digital signage sta rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono.