Anno: XXVI - Numero 39    
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Aiga protagonista della sessione ulteriore del XXXV congresso nazionale forense

Aiga protagonista della sessione ulteriore del XXXV congresso nazionale forense

Riforma dell’accesso alla professione, competenza esclusiva agli avvocati/e per l’attività stragiudiziale, regolamentazione del rapporto di collaborazione tra avvocati in regime di monocomittenza e riforma dei requisiti per diventare Cassazionisti.

Aiga protagonista della sessione ulteriore del XXXV congresso nazionale forense

Sono i principali temi delle mozioni proposte dall’Associazione italiana Giovani Avvocati ed approvate nella giornata conclusiva della sessione ulteriore del XXXV Congresso Nazionale Forense.

“Abbiamo sempre creduto nella necessità di riaffermare la centralità della professione forense e nella necessità di restituire all’avvocatura – e, in particolare, ai più giovani – quei ruoli e quelle funzioni imprescindibili all’interno del sistema giustizia” dichiara il Presidente Nazionale Aiga, Avv. Carlo Foglieni, che, al termine dei lavori congressuali, nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione di tutte le mozioni presentate dall’Aiga, conclude auspicando l’immediata istituzione del tavolo unitario dell’avvocatura per la realizzazione della riforma della legge professionale, che, al passo con le mutate esigenze della società civile e nel rispetto dei principi fondanti della professione forense, sia guida e salvaguardia di ogni Avvocato/a.”

Ufficio di Gabinetto del Presidente Nazionale Aiga

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

24 Febbraio 2025

Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.