Aiga: solidarietà alla categoria dei Commercialisti attaccati da Saviano
Anche considerando che lo scrittore partenopeo estende le accuse ad altre categorie professionali, tra cui gli Avvocati.
In evidenza

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati, esprime solidarietà e vicinanza a tutti i Commercialisti che nelle scorse ora hanno subito un ingiusto attacco da parte dello scrittore Roberto Saviano il quale, parlando di usura in una trasmissione televisiva nazionale, ha affermato che la criminalità organizzata si rivolgerebbe a commercialisti perché gli si indichino persone e società in crisi. La precisazione arrivata ieri pomeriggio da Saviano attraverso un video, in cui si afferma che “non tutti” i Commercialisti sono coinvolti in pratiche usurarie, non appare sufficiente a sanare la gravità dell’attacco, anche considerando che lo scrittore partenopeo estende le accuse ad altre categorie professionali, tra cui gli Avvocati. “Pur essendo perennemente riconoscenti nei confronti del dott. Saviano per la sua attività e l’esposizione nella lotta al fenomeno del crimine organizzato, riteniamo queste sue dichiarazioni infelici ed irresponsabili poiché gettano discredito su un’intera categoria composta da 120.000 professionisti la maggior parte dei quali, pur nelle difficoltà economiche e combattendo contro legislazione incerta e burocrazia farraginosa, affianca da sempre i cittadini e le imprese con dedizione, senso etico e morale” afferma l’Avvocato Antonio De Angelis, Presidente Nazionale Aiga “Come per tutte le categorie, certamente ci possono essere casi singoli di professionisti disonesti, ma ciò non può giustificare un tale attacco, oltretutto per tramite di un servizio pubblico quale la rete televisiva di Stato. Né riteniamo sufficiente la successiva precisazione: fino a specifica prova contraria tutti i commercialisti sono ossequienti alla normativa antiriciclaggio vigente, che li obbliga a segnalare alle autorità le operazioni che ritengono sospette, e un numero di sentenze di condanna molto limitato non può consentire di affermare il contrario”. “In un momento così delicato per tutto il paese, creare insensate polemiche e attriti non giova a nessuno” aggiunge l’avv. Marco Mirigliani, componente dell’ufficio legislativo di Giunta Aiga, “Invece i professionisti, che sono ora in fortissima difficoltà ma che rimangono l’ossatura del nostro tessuto sociale e motore dello sviluppo economico, ora più che mai andrebbero tutelati e supportati”.
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».