Aperte le iscrizioni al nuovo corso in Scienze Criminologiche e Tecniche di Indagine
Criminologia e criminalistica, due scienze forensi il cui apporto - negli ultimi anni - è diventato fondamentale nella ricostruzione del fatto di reato.
In evidenza

Chi desidera diventare un professionista delle investigazioni scientifiche e criminologiche e scoprire ogni aspetto di un evento criminoso, ha un’opportunità in più. Si tratta del corso di alta formazione in “Scienze Criminologiche e Tecniche di Indagine”, erogato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.
Nel corso sono contemplate tutte le competenze multidisciplinari richieste a chi opera nell’ambito del processo penale. Analisi della scena del crimine, raccolta delle impronte digitali, prova del DNA, esame della morfologia delle tracce di sangue, psichiatria forense, criminal profiling, digital forensics, l’applicazione delle neuroscienze nel crimine: tutte modalità innovative di investigazione penale, che lo sviluppo di scienza e tecnologia è andato imponendo a livello operativo ad ognuno dei soggetti chiamati ad operare in questo settore: magistrati, avvocati, appartenenti alle forze dell’ordine, consulenti, periti, figure del settore penitenziario.
Quest’anno il modulo Criminalistica – Indagini biologiche forensi sarà tenuto dal generale Luciano Garofano, biologo già comandante dei RIS di Parma. Il corso di alta formazione, attraverso una puntuale analisi degli ambiti riguardanti le scienze forensi e criminologiche ed un approfondimento di livello accademico sui progressi tecnico-scientifici nelle tecniche di indagine, offre, dunque, strumenti indispensabili grazie alla docenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani nei vari ambiti disciplinari.
n programma 180 ore di didattica frontale, in due weekend al mese da venerdì 23 ottobre a maggio 2021; ma anche esperienze pratiche presso il Dipartimento di Medicina, compresa l’autopsia cadaverica (con partecipazione su base volontaria), e lezioni presso il poligono per approfondimenti sulla balistica e l’uso delle armi. In caso di eventuali restrizioni alla didattica in presenza, causa Covid, l’erogazione sarà comunque garantita attraverso la piattaforma teams di Ateneo. L’iscrizione sarà possibile fino all’esaurimento dei 35 posti disponibili e comunque non oltre giovedì 15 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni:
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».