Avvocati. Nuova piattaforma per le istanze di specializzazione
È stata attivata, dal Consiglio Nazionale Forense, una nuova piattaforma per la presentazione delle istanze di specializzazione, accessibile tramite il proprio sito istituzionale, sezione Gestionali, Area avvocati.

L’accesso è consentito agli avvocati muniti di dispositivo di firma digitale (Chiavetta USB o Smart Card con certificato di autenticazione) e consente di inviare istanze relative ai servizi GDU (Gestione difensori di ufficio) e Specializzazioni.
Piattaforma specializzazioni, come funziona
Con l’occasione, è stato messo a punto un apposito manuale con le indicazioni operative utili all’avvocato che intenda procedere al deposto dell’istanza per la richiesta di inserimento nell’elenco degli avvocati specializzati.
Nella guida, sono contenute tutte le istruzioni sulle modalità di accesso e di funzionamento della piattaforma nonché le indicazioni per la presentazione delle istanze.
Come anticipato, l’accesso è consentito tramite dispositivo di firma digitale, collegandosi all’indirizzo web dedicato ed ivi selezionando l’area Avvocato.
Dopo aver eseguito il login con firma digitale e aver confermato i dati indicati, viene presentata la pagina di selezione del servizio al quale si intende accedere.
Selezionato, quindi, il servizio “Gestione Specializzazioni”, l’avvocato visualizzuerà la dashboard con i propri dati e il cruscoto delle istanze eventualmente già predisposte e/o inoltrate al proprio consiglio dell’ordine.
Per inserire una nuova istanza, occorrerà selezionare il tasto “Nuova Istanza” di avvio della procedura guidata di conseguimento del titolo Avvocato Specializzato.
Sono 4, in tale contesto, le tipologie di istanza:
- Istanza conseguimento titolo per corso formativo;
- Istanza conseguimento titolo per regime transitorio;
- Istanza conseguimento titolo per dottorato di ricerca;
- Istanza conseguimento titolo per comprovata esperienza.
A seconda della tipologia di istanza selezionata, è previsto un set di dati e documenti ad hoc da inserire, richiesti dal sistema come obbligatori.
Dato che la specializzazione può essere richiesta per un massimo di due settori, il sistema non consentirà l’inserimento di un’istanza se esistono due settori deliberati positivamente o già in lavorazione.
Allegati
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – MANUALE UTENTE SPECIALIZZAZIONI (PDF)
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».