Avvocati: ok a compenso crediti e pagamenti gratuito patrocinio
Il Governo ha accolto l’ordine del giorno, sottoscritto da tutti i componenti del movimentò 5 Stelle della Commissione Giustizia della Camera, attraverso il quale è stato chiesto all’esecutivo di adoperarsi per velocizzare l’effettivo pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione
In evidenza

in particolare, in favore dagli avvocati che vantano crediti per attività svolte nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato. È quanto fa sapere Elisa Scutellà, portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati e componente della Commissione parlamentare Giustizia, tra i firmatari dell’ordine del giorno. «Per l’assegnazione di questi crediti – dice Scutellà – abbiamo chiesto al Governo di adoperarsi per attivare, all’interno della piattaforma dei crediti commerciali, una specifica procedura telematica semplificata dedicata agli avvocati, al fine di semplificare e velocizzare la procedura di compensazione con le imposte e tasse dovute allo Stato. Abbiamo raccolto le segnalazioni di molti avvocati – spiega ancora la parlamentare del M5S – che lamentano gravi ritardi nei pagamenti e la complessità dell’attuale procedura di compensazione che, ad oggi, così come prevista dalla piattaforma dei crediti commerciali, appare ancora troppo lunga e complessa. Mai come in questo momento storico – considerata l’importanza dell’attività professionale svolta dagli avvocati, essenziale per la tutela dei diritti dei cittadini e per il funzionamento della macchina della giustizia – è fondamentale – scandisce ancora Elisa Scutellà – supportare anche economicamente il ruolo dell’avvocato assicurando celeri procedure di liquidazione dei propri crediti nei confronti dello Stato per consentire alla categoria di contenere il più possibile gli effetti economici negativi derivati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19».
Fonte. CN24Tv
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».