Avvocati: ok a compenso crediti e pagamenti gratuito patrocinio
Il Governo ha accolto l’ordine del giorno, sottoscritto da tutti i componenti del movimentò 5 Stelle della Commissione Giustizia della Camera, attraverso il quale è stato chiesto all’esecutivo di adoperarsi per velocizzare l’effettivo pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione
In evidenza

in particolare, in favore dagli avvocati che vantano crediti per attività svolte nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato. È quanto fa sapere Elisa Scutellà, portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati e componente della Commissione parlamentare Giustizia, tra i firmatari dell’ordine del giorno. «Per l’assegnazione di questi crediti – dice Scutellà – abbiamo chiesto al Governo di adoperarsi per attivare, all’interno della piattaforma dei crediti commerciali, una specifica procedura telematica semplificata dedicata agli avvocati, al fine di semplificare e velocizzare la procedura di compensazione con le imposte e tasse dovute allo Stato. Abbiamo raccolto le segnalazioni di molti avvocati – spiega ancora la parlamentare del M5S – che lamentano gravi ritardi nei pagamenti e la complessità dell’attuale procedura di compensazione che, ad oggi, così come prevista dalla piattaforma dei crediti commerciali, appare ancora troppo lunga e complessa. Mai come in questo momento storico – considerata l’importanza dell’attività professionale svolta dagli avvocati, essenziale per la tutela dei diritti dei cittadini e per il funzionamento della macchina della giustizia – è fondamentale – scandisce ancora Elisa Scutellà – supportare anche economicamente il ruolo dell’avvocato assicurando celeri procedure di liquidazione dei propri crediti nei confronti dello Stato per consentire alla categoria di contenere il più possibile gli effetti economici negativi derivati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19».
Fonte. CN24Tv
Altre Notizie della sezione

Varese celebra i 40 anni della Camera Penale.
12 Maggio 2025Un incontro di ricordi e riflessioni sul futuro dell’avvocatura.

Giudice di pace, udienza rinviata al 2031.
09 Maggio 2025Gli Avvocati Romani: sconcerto e preoccupazione.

Come possono (e non possono) usare l’intelligenza artificiale avvocati e giudici
08 Maggio 2025L’Italia ha finalmente approvato una legge che consente l’uso dell’AI in ambito legale solo come supporto, vietando sostituzioni umane.