Continua la battaglia per l’equo compenso
Insediato il nucleo centrale di monitoraggio al ministero di giustizia
In evidenza

Si è insediato presso il Ministero della Giustizia il nucleo centrale di monitoraggio sull’equo compenso creato di concerto con il Consiglio Nazionale Forense. L’Aiga accoglie con favore questo ulteriore passo concreto nella lunga strada per il riconoscimento della normativa sull’equo compenso che l’avvocatura ha fortemente voluto e che oggi trova sempre maggiore riscontro nelle scelte politiche del Ministro Bonafede.
Il protocollo sottoscritto tra il Ministro ed il Presidente del Cnf Mascherin ha previsto la creazione del nucleo centrale di monitoraggio, che avrà sede in via Arenula, e dei nuclei locali dislocati sul territorio nazionale presso i Consigli dell’ordine degli avvocati. Il Presidente dell’Aiga Vermiglio sottolinea l’importanza del lavoro che verrà svolto dai nuclei locali che “costituiranno l’avamposto presso i nostri Fori per l’acquisizione di quelle informazioni utili al concreto rispetto della norma sull’equo compenso. Come ho ripetuto tante volte, anche eccedendo ogni tanto, su questa battaglia di civiltà la giovane avvocatura non farà alcun passo indietro sino a quando non verrà garantito il corretto e giusto compenso per la nostra attività professionale! Per questo motivo Aiga, tramite le proprie ramificazioni territoriali, potrà costituire un utile e fattivo sostegno ai nuclei locali che verranno coordinati da un rappresentante dell’Ordine degli avvocati territorialmente competente.
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.